Cos'è il Money Management nelle scommesse?
Il money management (in italiano gestione del denaro) rappresenta l'insieme di metodi, adottato in diversi ambiti, per la gestione del rischio finanziario. Attraverso l'utilizzo di appositi strumenti e metodologie risulta possibile distribuire e diversificare il rischio derivante da investimenti nel settore della finanza, del betting e del gambling. Tra i metodi più conosciuti per le scommesse la Martingala, il Masaniello e il Roserpina. Il money management, ampiamente utilizzato nelle scommesse, è volto anche ad ottenere in un determinato periodo un ritorno di investimento atteso, e implica concetti di bankroll e stake che vedremo in seguito.
Gli strumenti di money management sono essenzialmente fogli di calcolo Excel, realizzati con apposite macro che automatizzano i calcoli. Generalmente, dato un budget, un numero di eventi attesi e le relative quote, il foglio di money management calcola l'importo delle singole puntate per ottenere un determinato ROI, return of investment.
Completamente differente è la logica del Money Managmente della martingala, che consiste nel puntare sempre il doppio in caso di errore, il rendimento diminuisce man mano che aumentano gli errori consecutivi, il Masaniello e il Roserpina hanno obiettivi determinati. La differenza tra queste due ultime tecniche scommesse è relativa al numero di eventi impostati.
Gestione bankroll: i consigli da seguire sul budget scommesse
Prima di andare a vedere i consigli su come gestire il budget vogliamo darvi una definizione di bankroll. Nel mondo delle scommesse per bankroll si intende "la cifra che un singolo giocatore mette a rischio nella sua attività di scommettitore".
Di seguito le indicazioni da seguire per stabilire il budget per le scommesse online:
- Il concetto base che va dato in relazione al denaro con cui effettuare le giocate, è quello di determinare la somma da destinare al gioco, sapendo scegliere razionalmente una quantità di denaro che non porti la minima scomodità o problematica nella gestione delle finanze. Si raccomanda, come sempre, di giocare in modo responsabile e in modo tale da non compromettere mai l'integrità del proprio portafoglio. È fondamentale che una volta stabilito il bankroll di partenza venga rispettata con fermezza.
- Fare attenzione ovviamente anche alle modalità di pagamento, scegliendo siti sicuri con protezioni affidabili, ed affidandosi a carte prepagate o all’apertura di conti gratuiti come Paypal. Questa è la lista dei bookmaker che accettano PayPal.
- Non chiedere mai denaro in prestito per giocare, e non rivolgersi mai ad alcuno qualora non si abbia del denaro per scommettere.
- Piazzare scommesse online solo ed esclusivamente dando seguito alle proprie intuizioni e studi, senza farsi influenzare da altri scommettitori. Eccezione ovvia è il caso di un tipster molto redditizio, a cui si può dare credito.
- Non continuare mai a giocare dopo aver perso delle ingenti somme di denaro, in quanto è assai improbabile recuperare con un colpo di fortuna tutte le somme perse in precedenza. Molto più probabile, invece, subire una perdita irreparabile.
Cos'è lo stake nelle scommesse?
Nelle scommesse lo stake è il grado di fiducia, tradotto in soldi, riguardo ad un evento. Dunque si tratta di investire una somma in base al grado corrispondente di aspettativa, che va da 1 a 10. La fiducia non deve essere mai associata alla somma di denaro investita. Come calcolare lo stake? Nel web ne abbiamo lette di tutti i colori. Noi di Superscommesse vogliamo rendere il tutto decisamente più semplice, seguendo questi passaggi:
- Stabilire bankroll;
- Calcolare il 5% del bankroll scelto. ESEMPIO: Se il bankroll è di 1000 € il 5% sarà 50 euro;
- Questo 5% rappresenta lo stake massimo, lo stake 10;
- Se leggerete dunque di seguire una giocata con stake 7 ed il vostro bankroll è come riportato nell'esempio di 1000 €, dovete giocare 35 €.