La nostra esperienza con i tantissimi utenti del sito ci dice che molti bookmakers offrono sì una quantità enorme di quote ma che non tutti conoscono ogni tipologia di esito. Anche la stessa nomenclatura di un determinato esito varia da operatore a operatore. Ma partiamo dall’ABC con il compito di crescere assieme nella conoscenza del mondo delle scommesse. Qui di seguito proporremo un glossario con tutte le parole più importanti e basilari di questo mondo. Poi si potrà approfondire, lungo tutto il nostro spazio dedicato alle guide, ogni singola tipologia di quota.
Glossario scommesse sportive
Bookmaker: è l’operatore relativo alle scommesse sportive e altre forme di intrattenimento legate al gioco con denaro. Il bookmaker fa da banco nei confronti dell’utente garantendo in cambio, oltre alle eventuali vincite, anche sicurezza nel trattamento dei dati, riservatezza e promozioni sul gioco. Il bookmaker può essere solo fisico, vale a dire operare attraverso le agenzie di scommesse presenti sul territorio, oppure online dopo aver ottenuto una licenza da parte da un’autorità preposta. Ad esempio, in Italia è l’Agenzia delle dogane e dei monopoli a occuparsi delle licenze per il gioco a distanza nel nostro Paese. Tutti i siti di scommesse con dominio .it godono per certo della certificazione ADM.
Esito: questo termine indica, nelle scommesse a quota fissa, ogni risultato possibile della scommessa in termini di vittoria di una squadra o giocatore, di gol/punti realizzati, falli e tanto altro ancora.
Evento: nell’ambito delle scommesse sportive questo termine è adoperato quando ci si riferisce a ogni incontro, partita o competizione sul quale è possibile piazzare una scommessa.
Limite di vincita: indica l’importo massimo di vincita per le scommesse sportive che da fine 2022 è passato da 10.000 a 50.000 euro.
Massimale di pagamento: rappresenta la massima vincita consentita per ogni scommessa. Tale somma non può superare l’importo di 100 volte la posta per la scommessa su un singolo evento, mentre per la scommessa su più eventi (multipla o martingale) la vincita massima non può superare il prodotto tra il numero degli eventi giocati ed il numero 80, con un massimo comunque di 400 volte.
Palinsesto: termine che indica l’insieme delle scommesse su eventi sportivi autorizzate dall’ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli).
Puntata fissa: colui che scommette sempre la stessa quota effettua una puntata fissa. Si consiglia ai neofiti delle scommesse di fare una puntata fissa per più eventi, in modo da acquisire dimestichezza col gioco e non farsi prendere dall’euforia, scommettendo importi elevati e rischiando così di perdere il controllo della situazione.
Puntata: si tratta, in sintesi, della somma di denaro giocata alle scommesse.
Quote: nelle scommesse sportive i bookmakers esprimono le probabilità che si verifichi un determinato esito sotto forma di quote. Prima di ogni evento i bookmakers effettuano il calcolo di probabilità su un gruppo di possibili esiti tramutando tali probabilità in quote. Per calcolare la possibile vincita su una giocata bisogna poi moltiplicare la puntata effettuata con la quota (o le quote) offerta dal bookmaker.
Scommessa: per definire questo termine partiamo da una definizione enciclopedica. Secondo Treccani la scommessa è un “patto o contratto fra due (o più) persone o parti che, in relazione a un determinato fatto, formulano affermazioni o previsioni diverse, e per il quale ciascuna di esse si impegna a pagare una determinata somma o a dare un proprio oggetto (o a eseguire altra prestazione) alla persona o parte le cui affermazioni o previsioni risulteranno esatte”. Nel caso delle scommesse sportive il “patto” è tra utente e singolo bookmaker. L’operatore offre il ventaglio di possibilità tra cui scegliere e l’utente scommette contro di lui una determinata cifra con un determinato moltiplicatore legato all’esito pronosticato.
Scommessa a distanza: con questa espressione si intende ogni tipo di giocata piazzata utilizzando canali differenti dal punto vendita fisico. Sono scommesse a distanza quelle effettuate per telefono, siti internet, tv interattiva etc.
Scommessa a totalizzatore: in questa modalità di giocata sugli eventi sportivi si raccolgono tutti gli importi giocati da tutti gli scommettitori, fino a formare un montepremi che si divideranno tutti gli scommettitori vincenti. Un esempio di scommessa a totalizzatore è l’ippica oppure il gioco Big Match.
Scommessa effettuabile a distanza: nel caso di questa tipologia di scommessa si hanno per oggetto esclusivamente gli avvenimenti previsti dai palinsesti nazionali emessi dagli Enti Pubblici competenti per il tramite del Sistema di registrazione, controllo e convalida nazionale. In caso di modifiche ai palinsesti gli utenti verranno informati dagli enti stessi tramite il sito.
Scommessa illecita: si tratta di una scommessa raccolta in maniera non autorizzata e in violazione delle regole stabilite dal monopolio dei giochi gestito dallo stato.
Scommessa in ordine libero: in questa scommessa il pronostico viene espresso solo sui classificati, qualunque sia il loro ordine di piazzamento.
Scommessa in ordine: viene chiamata scommessa in ordine la scommessa il cui pronostico è espresso indicando l’esatto ordine di piazzamento come nel caso di alcune scommesse sulle gare di ippica.
Scommessa lecita: Scommessa raccolta legalmente e in conformità alle regole del monopolio di stato.
Scommessa non proibita: si tratta di una particolare accezione di certi tipi di scommesse. Esse si dividono in scommessa lecita e pienamente tutelata, di cui agli artt. 1934, 1935 c.c.; la scommessa tollerata o non proibita, solo indirettamente tutelata per mezzo della soluti retentio ex art. 1933 c.c.; la scommessa proibita, penalmente repressa come dispone l’art. 718 ss. del codice penale.
Scommessa semplice: con questa espressione si intende una scommessa su un solo evento e che prevede un solo pronostico. La vincita prevede la restituzione della somma puntata più una somma data da: guadagno = puntata x (quota – 1) Se si perde la scommessa, il bookmaker trattiene la somma puntata.
Scommessa singola: si tratta di una giocata sul risultato di un unico evento. È la forma di scommessa più semplice. Ad esempio, se lo scommettitore punta sulla vittoria di una squadra e quella squadra vince, lo scommettitore otterrà un profitto dato dall’importo giocato moltiplicato per la quota dell’evento.
Scommessa speciale: questo tipo di scommesse non è legato ad un evento sportivo in particolare. In questo caso sono gli stessi bookmaker che propongono scommesse di vario genere e per vari eventi. Generalmente in queste scommesse il possibile guadagno del bookmaker è alto. Ad esempio si potrebbe scommettere su chi sarà l’allenatore dell’Italia nel Mondiale del 2030.
Scommessa sul distacco di vincita: chiamata anche distance bet, in questa scommessa si gioca sul vantaggio del vincitore rispetto al secondo classificato. Più esattamente: si scommette se la distanza con cui il vincitore vince è superiore oppure inferiore a un determinato numero.
Scommessa tollerata: è un tipo di giocata in cui si indicano quei rapporti che la legge non reputa meritevoli né di piena tutela, né di repressione; gli interessati si regoleranno secondo la propria volontà.
Scommessa ultimo minuto: può essere definita anche last minute bet ed è una scommessa che riguarda una partita/evento sportivo che sta per iniziare. Per questo motivo è una scommessa da effettuare con nervi saldi e lo scommettitore deve mostrare di essere deciso. Come si piazzano giocate per queste scommesse viene chiarito su ogni sito di bookmaker.
Scommesse effettuabili: nell’ambito delle scommesse ippiche esse rappresentano le scommesse che possono essere finalizzate: totalizzatore e quota fissa. Sono ammesse le seguenti scommesse: singola, plurima, multipla, multipla libera con riferimento alle quote del totalizzatore.
Scommesse fantasia: meglio conosciuto con il termine Fantasy match, è una scommessa che vede 2 squadre che non si incontrano direttamente. Il vincitore sarà la squadra che farà più punteggio. Si parla quindi di quote immaginarie. Il bookmaker offre la quota e la scommessa resterà sotto forma di 1-X-2.
Scommesse H2H: conosciuta anche con il termine scommessa testa a testa (T/T), dall’inglese “head to head”, diffusa particolarmente nelle gare di moto o auto. Una scommessa in cui il partecipante terminerà in testa, nell’ambito di un evento. Si potrà anche pronosticare un evento particolare all’interno dello stesso evento: se ad esempio un giocatore di calcio verrà espulso o ammonito durante il gioco.
Scommessa non autorizzata: è una giocata che non è conforme alle direttive. Ogni scommessa è emessa previa autorizzazione del sistema di registrazione, controllo e convalida di Sogei. Una scommessa non autorizzata non può essere formulata in nessuna delle modalità di gioco. Ogni scommessa autorizzata da Sogei è certificata dal codice restituito dal sistema, unico identificativo valido per riscuotere la possibile vincita.
Side bets: in questo caso si tratta di scommesse aggiuntive, che possono essere effettuate in relazione a un evento principale.