Tra le quote più apprezzate tra coloro che scommettono su sport come calcio, tennis e basket troviamo sicuramente gli under e over. Si tratta di giocate in cui bisogna pronosticare una certa soglia di realizzazioni in un determinato evento sportivo. Ad esempio, nel tennis si può scommettere sugli under/over games e set, nel basket sull’under/over numero di punti e nel calcio, fra le altre cose, sul numero di gol. Ma esistono delle strategie per giocare gli under over negli eventi sportivi? Come pronosticare gli under over?
A questo interrogativo possiamo rispondere, in particolare, con una serie di metodi di scommesse calcio under over legati al calcio. Tra questi ci vogliamo soffermare in particolare sul metodo poisson sugli under e over.
Il metodo Poisson è una strategia statistica applicata alle scommesse per la previsione della distribuzione di reti segnate e subite dalle singole squadre, partendo da una media gol tendenziale prima per campionato poi per squadra. Il Poisson è un metodo scommesse frequentemente utilizzato per trovare valore in scommesse sul numero di reti, come under/over, gol/no gol e multigol. Il vantaggio della distribuzione di Poisson è dato dalla stima del potenziale di Attacco e Difesa, sia in senso aggregato per campionato sia per singola squadra, partendo da un segmento di dati statisticamente rilevante e attendibile (ad esempio una stagione oppure una serie di partite sufficientemente lunga), escludendo serie più lunghe che perdono l’attualità dell’informazione.
Sito | Bonus | Voto | |
315€* | 9,2 | VISITA SITO | |
100€* | 9,0 | VISITA SITO | |
5250€* | 8,6 | VISITA SITO | |
315€* | 8,4 | VISITA SITO | |
50€* | 8,2 | VISITA SITO |
CONSULTA GLI ALTRI BONUS SCOMMESSE DISPONIBILI
Come si calcola la distribuzione di Poisson per le scommesse
Il coefficiente per campionato
Il metodo di Poisson per le scommesse viene costruito partendo da 4 coefficienti, Attacco Casa, Attacco Trasferta, Difesa Casa e Difesa Trasferta di campionato, ovvero la stima generale della propensione offensiva e della solidità difensiva delle squadre in casa e trasferta in una determinata lega. Ovviamente Attacco Casa è identico a Difesa Trasferta, lo stesso per Difesa Casa e Attacco Trasferta.
Ecco un esempio dei coefficienti presi come riferimento in un campionato:
Gol Totali Segnati in Casa / N° di partite totali del campionato = coefficiente Attacco Casa
559 / 380 = 1,47
Gol Totali Segnati in Trasferta / N° di partite totali del campionato = coefficiente Attacco Trasferta
420 / 380 = 1,10
Gol Totali Subiti in Casa / N° di partite totali del campionato = coefficiente Difesa Casa
420 / 380 = 1,10
Gol Totali Subiti in Trasferta / N° di partite totali del campionato = coefficiente Difesa Trasferta
559 / 380 = 1,47
Il coefficiente per squadra
Ora occorre calcolare la vera e propria distribuzione di Poisson per le singole squadre. In questo caso prendiamo come riferimento un ipotetico Juventus-Fiorentina. Obiettivo di questa seconda fase di calcolo del metodo di Poisson per le scommesse è stimare il numero di reti nella partita, divise per squadra.
Esempio:
Gol attesi dalla Fiorentina
Gol fatti Fiorentina in casa / Partite della Fiorentina in casa = media gol fatti Fiorentina in casa
34 / 19 = 1,78
Gol subiti Juventus trasferta / Partite della Juventus in trasferta = media gol subiti Juventus trasferta
14 / 19 = 0,73
Media gol fatti Fiorentina in casa / coefficiente Attacco Casa = Valore attacco Fiorentina
1,78 / 1,42 = 1,25
Media gol subiti Juventus in trasferta / coefficiente Difesa trasferta = Valore difesa Juventus
0,73 / 1,42 = 0,51
Valore attacco Fiorentina * Valore attacco * Media gol casa
1,25 * 0,51 * 1,47 = 0,937 (poi vedremo come tradurre questo coefficiente in un numero reale di reti attese)
Gol attesi dalla Juventus
Gol fatti Juventus in trasferta / Partite della Juventus in trasferta = media gol fatti Juventus in trasferta
38 / 19 = 2
Gol subiti Fiorentina in casa / Partite della Fiorentina in casa = media gol subiti Fiorentina in casa
16 / 19 = 0,84
Media gol fatti Juventus in trasferta / coefficiente Attacco Trasferta = Valore attacco Juventus
2 / 1,10 = 1,81
Media gol subiti Fiorentina in casa / coefficiente Difesa casa = Valore difesa Fiorentina
0,73 / 1,10 = 0,66
Valore attacco Juventus * Valore attacco * Media gol trasferta
1,81 * 0,66 * 1,10 = 1,314
Come convertire i coefficienti in risultati secondo il metodo Poisson per le scommesse?
Ovviamente una partita non può finire col punteggio di 0,937 a 1,314. La formula elaborata dal matematico francese Simeon Denis Poisson ci aiuta a stabilire la probabilità del numero di reti atteso per squadra P(x; μ) = (e-μ) (μx) / x! . Sulla Rete esistono diversi software o calcolatori di Poisson che risolvono l’equazione inserendo la Home Goal Expectancy (0,937 per la Fiorentina) e la Away Goal Expectancy (1,314 per la Juventus).
Nota Bene: i valori devono essere inseriti con il punto e non con la virgola (ad esempio 0.937 e 1.314 altrimenti non funziona il sistema).
Esistono altri metodi di scommesse under over?
Assolutamente sì! Il metodo poisson che abbiamo appena spiegato è sicuramente il più interessante ma non l’unica strategia per cercare di scommettere sugli under over. Ecco di seguito in breve una serie di altri metodi per le scommesse under over sul calcio.
– Metodo scommesse under over statistico: partendo da Excel, uno dei programmi che potrete utilizzare in questo caso, potrete ottenere esiti dati da una serie di statistiche attraverso macro medie, rango, scarto quadratico medio, distribuzione di poisson, medie mobili.
– Metodo over 1.5: in questo caso il consiglio è quello di piazzare la scommesa live. Le quote, pre match, sono molto basse mentre durante lo svolgimento della partita si alzano abbastanza velocemente nel caso l’evento pronosticato dovesse essere in bilico. Bastano, infatti, pochi minuti per vedere l’innalzamento della quota ed è quello il momento giusto per piazzare la scommessa.
– Sistema scommesse combo over under: una delle ultime scommesse messe a disposizione dai bookmaker è quella relativa alle combo under/over insieme al gol/no gol. In questo caso la strategia è quella di analizzare bene il match, scegliendo con molta accuratezza la forza delle due squadre. In caso di un match tra una squadra superfavorita e una più debole si potrà puntare sull’over/no gol mentre in caso di due formazioni che segnano tanto si potrà puntare sul gol e sull’over.