Classifica senza errori arbitrali: la moviola della Serie A

La 27° giornata si è conclusa con il posticipo tra Inter e Juventus (0-1). Anche in questa stagione stiamo aggiornando costantemente la nostra rassegna sugli errori degli arbitri commessi in campionato con un occhio alla classifica Serie A senza errori arbitrali realizzata dalla redazione di Superscommesse. Nel 27° turno segnaliamo alcuni episodi avvenuti nell'incontro disputato domenica 19 marzo alle ore 20:45, tra Inter e Juventus (0-1). Per ogni turno stiliamo la moviola Serie A giornata per giornata e faremo luce su quanto accaduto gara per gara. In basso la classifica della Serie A senza errori arbitrali.
Nuove e inedite quote live sono sbarcate sui bookmaker. Clicca sul banner e scopri quali mercati sono finalmente disponibili a partire da oggi
Se ti piace seguire i nostri consigli e le schedine, oltre a tenerti in contatto con noi sui nostri gruppi Facebook e Telegram, ti consigliamo di iscriverti alla nostra newsletter dedicata alla sezione Copia e Vinci. Grazie a essa potrai leggere la multipla giornaliera di Superscommesse (come la schedina degli Over, la bolletta doppia chance e la bomba) e conoscere le ultime promozioni dei migliori siti scommesse ADM.
Vuoi ricevere pronostici, schedine e dritte ogni giorno? | ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ✉ |
Menù sugli Errori Arbitrali
- Classifica senza errori arbitrali 2022/23
- Moviola Serie A: la rassegna sugli errori arbitrali
- Errori Serie A che hanno influito sulla classifica
- Var Serie A
CLASSIFICA SENZA ERRORI ARBITRALI 2022/23 DI SUPERSCOMMESSE
Per il nono anno consecutivo proponiamo la nostra classifica senza errori arbitrali del campionato, che tiene conto delle sviste degli arbitri, dei punti reali e di quelli virtuali, degli episodi a favore e contro ogni singola squadra che in generale hanno condizionato i risultati di Serie A. Nella nostra classifica senza sviste arbitrali inseriamo nella sezione degli episodi contro o a favore anche i casi dubbi su cartellini rossi estratti o tenuti nel taschino dal direttore di gara. Ricordiamo che non c'è immediata correlazione tra gli episodi a favore/contro e il saldo punti. Per chiarezza facciamo un esempio del campionato 2019/2020: Juventus - Genoa (10° giornata) - al minuto 51 errore del direttore di gara Giua. Cassata, già ammonito, trattiene leggermente Dybala. L'arbitro, estrae il secondo giallo. Decisione severa. Questo episodio verrà inserito nella voce 'Episodio a Favore della Juventus' e in 'Episodi contro Genoa' ma non avendo contribuito a modificare l'esito finale del match, non verrà toccato il 'Saldo Punti' delle due squadre. Di seguito, la classifica senza errori arbitrali Serie A aggiornata dopo la 27° giornata 2022/23. In basso è possibile consultare ben 3 focus a cura di Superscommesse dedicati alla Serie A di calcio e i verdetti della stagione 2021/22.
Legenda: PV = Punti Virtuali, PR = Punti Reali, S = Saldo, Ep Fav = Episodi a favore, Ep C = Episodi contro.
Squadra | PV | PR | S | Ep Fav | Ep C |
Napoli | 69 | 71 | +2 | 1 | 3 |
Lazio | 53 | 52 | -1 | 0 | 1 |
Inter | 50 | 50 | 0 | 2 | 4 |
Roma | 47 | 47 | 0 | 3 | 2 |
Milan | 46 | 48 | +2 | 5 | 1 |
Juventus (-15)* | 45 | 41 | -4 | 1 | 2 |
Atalanta | 44 | 45 | +1 | 3 | 0 |
Fiorentina | 39 | 37 | -2 | 0 | 2 |
Udinese | 38 | 38 | 0 | 1 | 0 |
Torino | 37 | 37 | 0 | 0 | 2 |
Bologna | 37 | 37 | 0 | 0 | 4 |
Sassuolo | 36 | 36 | 0 | 1 | 0 |
Monza | 32 | 34 | +2 | 4 | 1 |
Lecce | 29 | 27 | -2 | 2 | 4 |
Empoli | 26 | 28 | +2 | 1 | 1 |
Salernitana | 26 | 27 | +1 | 1 | 0 |
Spezia | 24 | 24 | 0 | 1 | 0 |
Verona | 19 | 19 | 0 | 1 | 0 |
Sampdoria | 16 | 15 | -1 | 4 | 4 |
Cremonese | 13 | 13 | 0 | 1 | 0 |
*Juventus -15 in classifica per il caso plusvalenze (sentenza della corte d'appello FIGC).
Moviola Serie A: la rassegna sugli errori arbitrali
In questo paragrafo la redazione di Superscommesse raccoglierà per tutto l'arco del campionato i diversi casi di moviola della Serie A. Verranno evidenzati gli errori arbitrali di ogni singola sfida del massimo campionato italiano. Ecco la moviola della 27° giornata di Serie A:
- Serie A Moviola Sassuolo Spezia (1-0): al minuto 66 giallo pesante sventolato per Nzola. L'attaccante dello Spezia, diffidato, salterà Spezia-Salernitana. Al minuto 69 rigore corretto assegnato al Sassuolo per fallo di mano di Amian in piena area degli ospiti. Buona la direzione dell'arbitro Ghersini.
- Moviola Atalanta Empoli Serie A (2-1): promosso il direttore di gara Dionisi che dirige la sfida senza grossi problemi. Regolari le 3 reti messe a segno nel match.
- Serie A Monza Cremonese Moviola (1-1): buona la direzione di Giua che controlla la sfida. In totale sono ben 8 i cartellini gialli sventolati nell'incontro (3 per il Monza, 5 per la Cremonese).
- Serie A Moviola Salernitana Bologna (2-2): un solo episodio da evidenziare nel match dell'Arechi. Al minuto 41, sull'1-1, proteste del Bologna dopo un contatto tra Bradaric e Ferguson in piena area di rigore dei campani. Il direttore di gara Pairetto dopo un consulto con il Var Valeri lascia correre. Decisione corretta.
- Udinese Milan Moviola Serie A (3-1): sul punteggio di 1-0 per i padroni di casa, al minuto 45 del primo tempo, rigore assegnato al Milan dopo un tocco di mano in piena area di rigore dell'Udinese di Bijol. Il direttore di gara Doveri lascia proseguire ma viene richiamato al monitor dal Var Nasca. Giustamente viene assegnato il penalty ai rossoneri. Il rigore viene calciato e sbagliato da Ibrahimovic ma da regolamento viene fatto ripetere per l'entrata anticipata di Beto che raccoglie la respinta di Silvestri.
- Moviola Serie A Sampdoria Verona (3-1): al minuto 61 sul 2-0 per la Sampdoria, rete annullata al Verona per fuorigioco di Gaich. Al minuto 67 altro gol annullato a Gaich per un altro offside. Al minuto 91 gol convalidato al Verona dopo il check tra l'arbitro Mariani e il Var per un presunto tocco di mano di Faraoni.
- Fiorentina Lecce 27° giornata Moviola (0-2): direzione di gara senza sbavature. Promosso a pieni voti l'arbitro Abisso. Quattro cartellini gialli estratti nel match (1 Fiorentina, 3 Lecce).
- Moviola Torino Napoli Serie A (0-4): al minuto 35, sull'1-0 per il Napoli, rigore assgnato ai partenopei per netto fallo di Linetty in area granata su Kvaratskhelia. Al minuto 52 regolare il 3-0 del Napoli siglato da Osimhen. Il bomber nigeriano è tenuto in gioco dalla retroguardia del Torino.
- Moviola Lazio Roma Serie A (1-0): al minuto 33 doppio giallo e cartellino rosso per Ibanez. Il primo giallo per fallo su Felipe Anderson, il secondo dopo un intervento su Milinkovic Savic. Decisione corretta del direttore di gara Massa. Al minuto 65 regolare il vantaggio della Lazio siglato da Zaccagni. Al minuto 68 annullato il pareggio della Roma - autorete di Casale - per fuorigioco di Smalling sulla punizione calciata da Pellegrini. Finale con rissa: cartellini rossi per Marusic e Cristante.
- Serie A Moviola Inter Juventus (0-1): al minuto 23 rete del vantaggio dei bianconeri siglata da Kostic. La partita si ferma circa 4 minuti per un controllo al Var. Si verificano due possibili tocchi di mano: il primo di Rabiot, il secondo di Vlahovic, considerati entrambi consoni dal direttore di gara Chiffi. Le riprese non offrono un'immagine chiara, il Var Mazzoleni non richiama al monitor Chiffi. In questi casi si resta con la decisione sul campo. Molti molti dubbi: Rabiot sembra effettivamente toccare la sfera con il braccio. Per Vlahovic, invece, il tocco viene ritenuto congruo. Al minuto 71 cartellino giallo per Rabiot che salterà Juventus-Verona alla ripresa (il francese era diffidato). Finale con rissa come nel derby di Roma: cartellini rossi per D'Ambrosio e Paredes.
Qui di seguito abbiamo sintetizzato tutti i verdetti della passata stagione (2021-22) in base alla classifica senza gli errori arbitrali. Il Milan di Pioli campione d'Italia, Inter in seconda posizione. In Champions anche Juventus e Napoli.
Serie A senza errori arbitrali stagione 2021/22 |
Verdetti Virtuali |
Milan | Campione d'Italia |
Milan, Inter, Napoli e Juventus | Champions League |
Lazio e Roma | Europa League |
Fiorentina | Conference League |
Cagliari, Genoa e Venezia | Retrocesse in Serie B |
Team con più errori arbitrali a favore | Venezia (6) |
Squadra con più errori arbitrali contro | Roma (10) |
Squadra con saldo migliore | Venezia (+6 punti in classifica) |
Team con saldo peggiore | Torino (-4 punti in classifica) |
Gli errori arbitrali in Serie A che hanno influito sulla classifica
All'interno di questo paragrafo menzioneremo, di settimana in settimana, gli errori arbitrali più importanti della stagione calcistica 2022/2023, ossia quelli che - di fatto - hanno contribuito a modificare l'esito finale di un determinato match.
ERRORI ARBITRALI A FAVORE DEL NAPOLI
5° giornata Lazio Napoli 1-2: Al minuto 67 sul 2-1 per il Napoli, manca un penalty alla Lazio dopo un contatto in area di rigore dei partenopei tra Mario Rui e Lazzari. Il terzino portoghese alza troppo il gomito e ostacola il laterale biancoceleste. Il direttore di gara Sozza e il Var Fabbri non intervengono.
ERRORI ARBITRALI A FAVORE DELLA SALERNITANA
6° giornata Juventus Salernitana (2-2): tantissimi episodi da analizzare nel posticipo domenicale. Al minuto 9 vantaggio regolare della Salernitana siglato da Candreva su assist di Mazzocchi. Al minuto 39 gol annullato a Vlahovic per fuorigioco dell'attaccante serbo su assist di Kean. Nei minuti di recupero del primo tempo rigore assegnato ai campani per netto fallo di mano di Bremer su tiro di Piatek. Decisivo l'intervento del Var Banti che richiama al monitor il direttore di gara Marcenaro. Nei minuti di recupero della ripresa, sul 2-1 per la Salernitana, succede di tutto. Penalty assegnato alla Juventus dopo un fallo ingenuo di Vilhena su Alex Sandro. 2-2 siglato da Bonucci dopo la respinta di Sepe. Al minuto 93 gol del 3-2 realizzato da Milik che già ammonito si toglie la maglia e viene espulso. Il Var Banti richiama al monitor il direttore di gara per posizione irregolare di Bonucci che però non infastidisce il difensore Daniliuc e il portiere Sepe. Rete annullata e rossi per Fazio (Salernitana) e Cuadrado (Juventus). L'errore di Marcenaro sembra evidente. Inoltre, da immagini emerse successivamente è evidente la posizione regolare di Bonucci tenuto in gioco da Candreva. Si tratta di uno degli errori più gravi dall'introduzione del Var. Mancano 2 punti alla Juventus.
ERRORI ARBITRALI A FAVORE DEL MONZA
6° giornata Lecce Monza (1-1): assolutamente negativa la prestazione del direttore di gara Pairetto e del Var Marino. Mancano due penalty a favore del Lecce. Il primo al minuto 22 della ripresa per netto tocco di mano in area degli ospiti di Molina. L'arbitro Pairetto lascia proseguire e il Var non interviene. Episodio simile al minuto 93. Pablo Marì tocca la sfera con il braccio in area di rigore del Monza, l'arbitro Pairetto non fischia e il Var è nuovamente silente. In classifica mancano 2 punti al Lecce.
17° giornata Monza Inter (2-2): bocciato il direttore di gara Sacchi. La rete di Acerbi (1-3) era assolutamente regolare. L'arbitro Sacchi, però, precedentemente fischia un fallo inesistente di Gagliardini su Pablo Marì. In realtà il centrale spagnolo cade dopo uno sgambetto involontario del suo compagno di squadra Izzo. In questi casi il Var non può intervenire perché il fischio di Sacchi è avvenuto prima del gol. Doppio errore dell'arbitro (fallo inesistente e fischio anticipato che non permette l'intervento del Var). Due punti tolti all'Inter.
ERRORI ARBITRALI A FAVORE DELL'INTER
11° giornata Fiorentina Inter (3-4): diversi episodi da analizzare nell'anticipo serale di sabato tra Fiorentina e Inter. Al minuto 32 il primo grosso errore del direttore di gara Valeri. Sul 2-0 per l'Inter, l'arbitro si perde un penalty netto a favore della Fiorentina. Richiamato dal Var al monitor assegna il rigore ai padroni di casa per fallo del terzino Di Marco su Bonaventura. L'intervento del calciatore della Nazionale andava, però, punito con il cartellino rosso. L'arbitro assegna solo il penalty senza estrarre cartellini. Errore da matita rossa. Al minuto 72 corretto il rigore assegnato all'Inter per fallo in uscita di Terracciano su Lautaro. Altro errore decisivo avviene oltre il minuto 94 sul 3-3. Netto fallo a centrocampo di Dzeko su Milenkovic che porta poi al 4-3 dell'Inter siglato da Mkhitaryan. Il Var in questo caso non può intervenire poiché il direttore di gara con ampio cenno dice di aver visto e giudicato non falloso il contatto. Errore che costa un punto alla Fiorentina.
ERRORI ARBITRALI A FAVORE DEL MILAN
15° turno Milan Fiorentina (2-1): al minuto 33 la Fiorentina chiede un penalty dopo un contatto tra Kaluku e Biraghi in area di rigore dei rossoneri. Il difensore francese, però, interviene nettamente prima sul pallone e poi tocca sulla caviglia il terzino viola. Giusto non assegnare il penalty agli ospiti. Al minuto 60, sull'1-1, altro contatto in area dei rossoneri tra Tomori e Ikonè. Il centrale inglese tocca palla e piede dell'esterno francese. L'arbitro Sozza assegna solo calcio d'angolo. Manca, in questo caso, un penalty alla Fiorentina. Al minuto 92 proteste Fiorentina dopo il 2-1 realizzato dal Milan. Le proteste sono basate su due situazioni diverse: un contatto a centrocampo non punito dall'arbitro e poi lo scontro tra Rebic e Terracciano ritenuto falloso dalla viola. Il direttore di gara lascia proseguire e assegna il gol ai rossoneri. Decisione davvero al limite.
ERRORI ARBITRALI A FAVORE DELL'EMPOLI
18° turno Empoli Sampdoria (1-0): buona la direzione dell'arbitro Santoro fino al minuto 97. Infatti, la Sampdoria va a segno con Colley allo scadere del match. Il Var interviene e segnala correttamente un fallo di mano di Gabbiadini e quindi gol annullato. Il tocco di mano però avviene dopo un netto fallo di Luperto sull'attaccante doriano. Giusto annullare la rete ma andava fischiato il penalty a favore della Sampdoria.
ERRORI ARBITRALI A FAVORE DELL'ATALANTA
19° turno Juventus Atalanta (3-3): molto confusa la direzione di gara dell'arbitro Marinelli. Al minuto 7, sullo 0-1, la Juventus chiede un rigore per trattenuta di Palomino su Milik. Il direttore di gara lascia proseguire. A nostro avviso il penalty è evidente. Al minuto 23 altro contatto in area di rigore dell'Atalanta tra Ederson e Fagioli. Marinelli lascia proseguire ma viene richiamato al monitor dal Var Massa. Dopo aver rivisto l'azione decide correttamente per il penalty ai bianconeri. In pieno recupero del primo tempo, sul 2-1 per la Juventus, altro rigore richiesto dai padroni di casa dopo un contatto tra Milik e Toloi. In questa occasione giusto non assegnare il tiro dagli 11 metri agli uomini di Allegri.
I 3 approfondimenti di Superscommesse |
Il confronto sui bonus benvenuto scommesse |
Quote maggiorate sul calcio |
Scopri tutti i bonus senza deposito |
Var Serie A: come funziona la moviola in campo?
Con la moviola in campo diremo addio alla classifica senza errori arbitrali? Non proprio. Da due stagioni ormai gli arbitri possono usufruire del Video Assistant Referee, la moviola introdotta dalla Fifa per ridurre al minimo gli errori da parte dei direttori di gara durante le partite. Nonostante il grande contributo che tale supporto tecnologico fornirà al calcio italiano (ed europeo), ci sarà comunque tanto da analizzare nella nostra rubrica sugli errori arbitrali, considerando che su determinate dinamiche l'errore del direttore di gara non potrà essere eliminabile (es. fuorigioco segnalato in maniera errata nelle fasi iniziali di un'azione di gioco che si conclude con la realizzazione di un gol). Di seguito, i casi in cui il VAR può essere chiamato in causa.
Il VAR può intervenire nei casi di:
- gol/non gol (aggiuntiva al supporto della Goal Line Technology);
- rigori (verifica della corretta o meno assegnazione di un calcio di rigore);
- espulsioni dirette (decise o omesse);
- scambi di persona (in caso di estrazione di cartellino al calciatore innocente);
- eventuale caso di gol in fuorigioco
Chi decide con la moviola in campo. Sarà l'arbitro, ovviamente, ad avere l'ultima parola sull'episodio arbitrale, ma il potere di richiedere un controllo è sia del VAR, l'assistente di bordo campo, sia dell'arbitro stesso. Nel primo caso è lo stesso responsabile della moviola a comunicare all'arbitro tramite microfono wireless la svista, mentre nel secondo è lo stesso arbitro a decidere di visionare in persona il replay, oppure chiedere direttamente al VAR la revisione della decisione, per poi comunicarla ai giocatori.
Qual è la squadra che ha beneficiato maggiormente delle sviste arbitrali?
Notizie pubblicate di recente
Eventi più giocati
13h 18m | Caykur R. - Manisa Buyuksehir B. |
1.91(1) - 3.55(X) - 4.05(2) | |
13h 18m | Ruanda - Benin |
2.50(1) - 3.05(X) - 3.08(2) | |
19h 03m | Dumbarton - Forfar A. |
1.98(1) - 3.55(X) - 3.65(2) | |
19h 03m | Cheltenham T. - Sheffield W. |
5.80(1) - 3.60(X) - 1.73(2) | |
01g 14h 18m | Erzurum B. - Altay I. |
1.90(1) - 3.50(X) - 3.90(2) | |
01g 17h 48m | Sakaryaspor - Eyupspor |
3.20(1) - 3.40(X) - 2.49(2) | |
02g 48m | Argentinos J. - Godoy C. |
1.87(1) - 3.35(X) - 5.50(2) | |
03g 16h 18m | Inter - Fiorentina |
1.68(1) - 4.00(X) - 5.50(2) |