- Voto
-
-
-
-
-
Voti ricevuti 1

Vado Fc Calcio
Il Vado Calcio è una squadra della città di Vado Ligure, in provincia di Savona, che attualmente disputa il campionato di Eccellenza Liguria, assieme a squadre come l'Albenga. I liguri disputano le partite interne allo Stadio Ferruccio Chittolina, adibito ad ospitare quasi duemila posti, e i loro colori sociali sono il rosso ed il blu.
Statistiche
Storia
Calendario vado fc
Bacheca
Il Vado Calcio è una squadra della città di Vado Ligure, in provincia di Savona, che attualmente disputa il campionato di Eccellenza Liguria, assieme a squadre come l'Albenga. I liguri disputano le partite interne allo Stadio Ferruccio Chittolina, adibito ad ospitare quasi duemila posti, e i loro colori sociali sono il rosso ed il blu. Il Vado Calcio ha partecipato per diverse stagioni della sua lunghissima storia in Serie C, massimo risultato ottenuto, e sono la prima squadra italiana ad aver vinto la Coppa Italia nel 1922. Per la stagione 2016/2017 cercherà nuovamente la promozione in Serie D. Infatti, il Vado è nelle primissime posizioni nella classifica d'Eccellenza Liguria.
La storia del Vado Calcio
Il 1º novembre 1913 una cordata di soci capeggiati da Angelo Morixe si accordò per la fondazione di una società di calcio nel savonese, il Vado Foot-Ball Club con presidente Lino Pizzorno. Fino al 1919 l'attività calcistica del club fu legata a manifestazioni calcistiche di vario genere, prettamente di carattere amichevole; in seguito la squadra si affiliò alla FIGC e debuttò partecipando al campionato regionale di Promozione (secondo livello del calcio italiano del tempo). Proprio in quel periodo, nell'anno 1922, la società ligure conquistò il trofeo più importante della sua storia: la prima edizione della Coppa Italia, battendo in finale l'Udinese per 1-0 grazie al gol di Felice Levratto. Non solo: in quella stagione la squadra vinse anche il proprio campionato di competenza, quello di Promozione ligure. Nel 1940 il Vado rinunciò infatti a partecipare al campionato per gravi problemi economici; al suo posto subentrò una squadra della Gioventù Italiana del Littorio, che tesserò gli atleti rimasti in città ed iscrisse in Prima Divisione ligure la GIL di Vado per la stagione 1940-41. La squadra si comportò bene in campionato, vincendo il proprio girone e giungendo sesta in quello finale. Poi scomparve, e solo dopo l'avvenuta Liberazione dal nazifascismo venne ricostituito il Vado Foot-Ball Club, nel 1945. Nel 1946 la squadra venne ammessa d'ufficio in Serie C con la motivazione di essere stata vincitrice in passato di una coppa nazionale, pur giungendo solo quarta al girone finale di Prima Divisione. Nel 1992 dopo un'amichevole con l'Udinese, la FIGC riconsegna al club di Vado (nel frattempo militante nell'Eccellenza ligure) una copia esatta del trofeo vinto 70 anni prima, ossia la Coppa Italia, che nel 1935 venne venduta per motivi economici slegati al club e correlabili con la situazione bellica nazionale del tempo.
La storia del Vado Calcio
Il 1º novembre 1913 una cordata di soci capeggiati da Angelo Morixe si accordò per la fondazione di una società di calcio nel savonese, il Vado Foot-Ball Club con presidente Lino Pizzorno. Fino al 1919 l'attività calcistica del club fu legata a manifestazioni calcistiche di vario genere, prettamente di carattere amichevole; in seguito la squadra si affiliò alla FIGC e debuttò partecipando al campionato regionale di Promozione (secondo livello del calcio italiano del tempo). Proprio in quel periodo, nell'anno 1922, la società ligure conquistò il trofeo più importante della sua storia: la prima edizione della Coppa Italia, battendo in finale l'Udinese per 1-0 grazie al gol di Felice Levratto. Non solo: in quella stagione la squadra vinse anche il proprio campionato di competenza, quello di Promozione ligure. Nel 1940 il Vado rinunciò infatti a partecipare al campionato per gravi problemi economici; al suo posto subentrò una squadra della Gioventù Italiana del Littorio, che tesserò gli atleti rimasti in città ed iscrisse in Prima Divisione ligure la GIL di Vado per la stagione 1940-41. La squadra si comportò bene in campionato, vincendo il proprio girone e giungendo sesta in quello finale. Poi scomparve, e solo dopo l'avvenuta Liberazione dal nazifascismo venne ricostituito il Vado Foot-Ball Club, nel 1945. Nel 1946 la squadra venne ammessa d'ufficio in Serie C con la motivazione di essere stata vincitrice in passato di una coppa nazionale, pur giungendo solo quarta al girone finale di Prima Divisione. Nel 1992 dopo un'amichevole con l'Udinese, la FIGC riconsegna al club di Vado (nel frattempo militante nell'Eccellenza ligure) una copia esatta del trofeo vinto 70 anni prima, ossia la Coppa Italia, che nel 1935 venne venduta per motivi economici slegati al club e correlabili con la situazione bellica nazionale del tempo.
16-01-2021
Risultato Fossano - Vado Fc
Italia - Serie D
2:0
N
06-01-2021
Risultato Imperia - Vado Fc
Italia - Serie D
1:0
P
Partita non disputata
23-12-2020
Risultato Vado Fc - Caratese
Italia - Serie D
0:1
N
20-12-2020
Risultato Sestri Levante - Vado Fc
Italia - Serie D
2:1
P