Tutti i numeri di maglia più strani indossati dai giocatori

Il numero 10 negli ultimi anni non è necessariamente accostato al fantasista capace di poter vincere il pallone d'Oro oppure alla stella della squadra. Viene facile pensare al portiere Lupatelli che con la maglia del Chievo indossò proprio la 10. Mentre il numero 2 non è detto che sia il classico terzino con il motore nelle gambe in grado di farsi la sua fascia di competenza una trentina di volte a partita. Ne è un esempio lampante Kallon, ex attaccante di Reggina e Inter. In questo articolo, dunque, andremo a vedere alcuni giocatori che indossano numeri strani per la posizione di campo che occupano. A inaugurare questa mania fu probabilmente Ivan Zamorano che, spodestato della 9 all'Inter con l'arrivo di Ronaldo, scelse di prendere la 1+8. Una coppia d'attacco fortissima che, però, non riusci a vincere la Serie A. Prima di concentrarci su questo approfondimento ecco un confronto sui bonus proposti dai vari bookmaker all'apertura di un nuovo conto gioco.
Sito | Bonus | Accedi |
![]() |
fino a 305 €* | VAI AL SITO |
![]() |
fino a 315 €* | VAI AL SITO |
![]() |
fino a 215 €* | VAI AL SITO |
![]() |
fino a 200 €* | VAI AL SITO |
![]() |
fino a 50 €* | VAI AL SITO |
![]() |
fino a 100 € (sport) + 5 € (casino)* | VAI AL SITO |
![]() |
fino a 200 €* | VAI AL SITO |
![]() |
fino a 250 €* | VAI AL SITO |
VAI ALLA MULTIREGISTRAZIONE |
*Ogni offerta di benvenuto (Bonus) è riservata ai nuovi clienti (maggiori di Anni 18) che aprono un conto scommesse con la rispettiva società di scommesse online. Ogni offerta è soggetta a Termini e Condizioni, riportate in modo sintetico e non esaustivo in questa guida e in modo completo sulle rispettive pagine promozionali. | 18+
I numeri di maglia più strani indossati dai giocatori
Cominciamo, come detto, con il più famoso, forse, sotto il punto di vista dei numeri strani: Ivan Zamorano. L'ex attaccante cileno ai tempi dell'Inter lasciò il suo numero preferito, il 9, all'amico Ronaldo. La nostalgia però fu tanta per quel numero che lo rappresentava, tanto è che dopo aver scelto il 18 fece inserire tra i due numeri un piccolo '+', così da ottenere in un'ipotetica addizione, il numero 9.
_700x300.jpg)
Quella degli attaccanti di cercare insistentemente il numero 9 è un'ossessione, si fa per dire, che si portano dietro fino a fine carriera. È l'esempio, tra gli altri, di Ronaldo e Cassano, che pur di vestire quella maglia furono disposti ad averne anche due di 9 stampati sulla schiena.
_700x300.jpg)
Altra scelta che fece scalpore fu il numero 10 indossato da Lupatelli, portiere e non attaccante. Qualche anno dopo l'ex estremo difensore spiegò come quel numero fu frutto di una scommessa con gli amici, a questo punto vinta dall'ex Chievo Verona.
_700x300.jpg)
Dopo Lupatelli un altro italiano che proponiamo è Mario Balotelli e il suo 45, parecchio insolito per un attaccante. Alcuni dicono che la somma dei due numeri, 4+5, dia come risultato il 9 che ogni bomber vorrebbe, ma questo punto noi ci chiediamo perché Balo non abbia semplicemente preso il 9 visto che la personalità non gli manca. A chiarire la situazione ci ha pensato lui, affermando che dietro al 45 non c'è nessun mistero, è solo il suo numero fortunato.
_700x300.jpg)
_700x300.jpg)
In attacco altro numero strano che si è visto dalle parti della Premier League è stato quello di Clint Dempsey, centrocampista offensivo che nel Tottenham ha indossato la maglia numero due.
_700x300.jpg)
Dopo il suo secondo ritorno al Milan, Andri Shevchenko non trovò disponibile la sua affezionata maglia numero 7 occupata da Pato e decise così di optare per il numero 76, ovvero gli ultimi due numeri del suo anno di nascita.
_700x300.jpg)
Il portiere goleador Rogerio Ceni, in occasione della sua presenza numero 618 con la maglia del San Paolo, sfoggiò una maglia del tutto particolare. Famoso per indossare la numero 01 e non la canonica 1.
_700x300.jpg)
Il numero zero non è un tabù, alcuni giocatori lo hanno indossato come Hicham Zerouali, giocatore scomparso nel 2004 che appena arrivato in Scozia decise di scegliere appunto la maglia numero 0. Dopo quella scelta la Federazione Scozzese decise di abolire quel numero.
_700x300.jpg)
Altro portiere ad aver indossato un numero poco consono al loro ruolo in campo è stato Viviano. Guardate voi stessi.
_700x300.jpg)
Storico il numero 54 del turno Hakan Sukur ai tempi dell'Inter. L'ex attaccante scelse questo numero perché identificava la targa della sua città di origine, Sakarya.
_700x300.jpg)


E voi ricodate qualche altro giocatore che ha indossato dei strani numeri? Commentalo qui sotto!
Notizie pubblicate di recente
Eventi più giocati
08h 24m | Augsburg - Bayer L. |
4.50(1) - 4.25(X) - 1.78(2) | |
08h 24m | Modena - Cagliari |
2.75(1) - 3.20(X) - 2.80(2) | |
08h 54m | Chelsea - Fulham |
1.65(1) - 4.13(X) - 5.80(2) | |
08h 54m | Atletico B. - Cadice |
1.45(1) - 4.60(X) - 8.00(2) | |
01g 01h 24m | Everton - Arsenal |
8.00(1) - 4.52(X) - 1.53(2) | |
01g 01h 54m | Spal - Bari |
3.00(1) - 3.20(X) - 2.63(2) | |
01g 02h 54m | Cremonese - Lecce |
2.60(1) - 3.30(X) - 3.00(2) | |
02g 08h 39m | Inter - Milan |
2.26(1) - 3.57(X) - 3.35(2) |