Dopo la vittoria di Pogacar nella scorsa edizione, la Grand Boucle ha presentato il percorso del 2025. Stavolta non c'è più la novità della partenza dal territorio italiano. La corsa a tappe francese avrà il suo inizio con la Lille-Lille del 5 luglio. Il tracciato è come al solito di 21 tappe e prevede tante asperità più due cronometro individuali. Prima di andare a vedere nello specifico il percorso del Tour de France 2025 ecco le chance di vittoria dello sloveno, vincitore dei Tour 2020, 2021 e 2024, che è il favorito numero nelle quote vincente Tour de France 2025:
Bookmaker | Quota | |
---|---|---|
snai
|
1.55 | Visita sito |
sisal
|
1.65 | Visita sito |
bet365
|
1.44 | Visita sito |
Le prime tre frazioni del Tour 2025 sono quasi interamente pianeggianti. Da segnalare nella quinta frazione la cronometro con arrivo e partenza da Caen. Le montagne per i partecipanti del Tour 2025 inizieranno dalla decima tappa con i Pirenei che la faranno da padrone nella seconda settimana. Nell'ultima settimana c'è il ritorno del Mont Ventoux e gli arrivi in salita sulle Alpi. Il Tour si concluderà con la classica passerella a Parigi che è saltata nel 2024 causa giochi olimpici. Qui la tabella riepilogativa con tutte le tappe della 112esima edizione del Tour de France.
Tappe | Data | Distanza Km | Percorso Tour | Tipologia tappa Tour 112 |
1a tappa Tour de France | 05/07 | 185 km | Lille-Lille | Pianeggiante |
2a frazione Tour | 06/07 | 212 km | Lauwin-Planque-Bologne-sur-Mer | Collinare |
3a tappa Tour de France | 07/07 | 178 km | Valenciennes-Dunkerque | Pianeggiante |
4° tappa Tour | 08/07 | 173 km | Amiens-Rouen | Collinare |
5a tappa Tour | 09/07 | 33 km | Caen-Caen | Cronometro individuale |
6a tappa Tour | 10/07 | 201 km | Bayeux-Vire Normandie | Collinare |
7a tappa Tour | 11/07 | 194 km | Saint Malo-Mur de Bretagne | Collinare |
8° tappa Tour de France | 12/07 | 174 km | Saint Meen le Grand-Laval | Pianeggiante |
9° tappa Tour de France | 13/07 | 170 km | Chinon-Chateraoux | Pianeggiante |
10° tappa Tour | 14/07 | 163 km | Ennezat-Le Mont Dore Puy de Sancy | Montagna |
Riposo | 15/07 | |||
11° tappa Tour | 16/07 | 154 km | Tolosa-Tolosa | Pianeggiante |
Tappa 12 Tour | 17/07 | 181 km | Auch-Hautacam | Montagna |
13° tappa Tour | 18/07 | 11 km | Loudenvielle-Peyragudes | Cronoscalata |
Tappa 14 Tour | 19/07 | 183 km | Pau-Luchon-Superbagneres | Montagna |
15a tappa Tour | 20/07 | 169 km | Muret-Carcassone | Collinare |
RIPOSO | 21/07 | |||
16° tappa Tour | 22/07 | 172 km | Montpellier-Mont Ventoux | Montagna |
17° tappa Tour | 23/07 | 161 km | Bollene-Valence | Pianeggiante |
Tappa 18 Tour | 24/07 | 171 km | Vif-Courchevel | Montagna |
19° tappa Tour | 25/07 | 130 km | Albertville-La Plagne | Montagna |
Tappa 20 Tour de France | 26/07 | 185 km | Nantua-Pontarlier | Collinare |
Ultima tappa Tour | 27/07 | 120 km | Parigi-Parigi | Pianeggiante |
Tappa 5 Tour de France | Caen-Caen (33 km) - La prima prova contro il tempo è di 33 km da Caen a Caen. Un tracciato completamente pianeggiante, pensato per i cronoman puri. Si preannuncia un test significativo per i corridori di classifica, su strade larghe e prive di difficoltà, dove la potenza sarà un fattore determinante. Per i non specialisti, sarà fondamentale non perdere troppo terreno, mentre il percorso si adatta perfettamente agli uomini più veloci contro il tempo.
Tappa 12 Tour de France | Auch-Hautacam (181 km) - Chi ambisce a conquistare la maglia gialla a Parigi deve segnarsi questa tappa in rosso. Nei suoi ultimi 45 chilometri, il gruppo dovrà affrontare inizialmente il Col du Soulor, passando per Ferrières (11,9 km al 7,3%), per poi proseguire verso il Col de Bordères. Ma il vero banco di prova arriva con la salita finale: 13,6 km verso Hautacam, con una pendenza media del 7,8%, dove si decideranno le sorti della tappa e probabilmente anche della classifica generale.
Tappa 13 Tour de France | Loudenvielle-Peyragudes (11 km) - La seconda settimana prevede anche la cronoscalata individuale con i primi tre chilometri pianeggianti e la salita molto impegnativa di 8 km al 7,9%. Una prova contro il tempo che può essere decisiva per la corsa alla maglia gialla.
Tappa 16 Tour de France | Montpellier-Mont Ventoux (172 km) - La 16ª tappa, lunga 172 km, avrà come protagonista il Gigante della Provenza. Il percorso si presenta abbastanza semplice nelle prime fasi, attraversando i dipartimenti dell'Hérault, del Gard e del Vaucluse, ma sarà proprio in questo tratto che la gara tra i favoriti prenderà vita. Quando i corridori raggiungeranno la salita che porta dal villaggio di Bédoin all'osservatorio sopra il traguardo, la vera lotta comincerà. I 15,7 km di ascesa, con una pendenza media dell'8,7%, offriranno numerose opportunità per attacchi e scatti, con la possibilità di fare la differenza in ogni punto del percorso.
Tappa 18 Tour de France | Vif-Courchevel Col de La Loze (171 km) - La 18ª tappa sarà la più impegnativa del Tour 2025, con 5.500 metri di dislivello distribuiti su 171 km. Gran parte di questo dislivello derivirà dalle ascese al Col du Glandon e al Col de la Madeleine, dove i corridori raggiungeranno i 2.000 metri di altitudine. Successivamente, si dirigeranno verso le vette sopra Courchevel, affrontando il Col de la Loze per la prima volta da questo versante. Gli ultimi quattro chilometri saranno su una pista ciclabile, con una pendenza che, pur non essendo tra le più ripide, risulterà quasi altrettanto dura per le gambe dei corridori quanto il tracciato affrontato nel 2020 e 2023. Un finale che non concederà respiro a chi lotta per la classifica.
Chi vincerà la prossima tappa del Tour de France 2025?
il gioco è vietato ai minori di anni 18 - può causare dipendenza