La Sampdoria, il cui nome completo è Unione Calcio Sampdoria, è una squadra di calcio ligure, fondata nel 1946 a Genova. Gioca le proprie gare casalinghe allo stadio Luigi Ferraris. Nella sua storia ha vinto 1 Serie A (1990 1991), 4 Coppe Italia, di cui l'ultima nel 1993 1994, e 1 Coppa delle Coppe. Nella stagione 2018 2019 si candida come una delle outider alla Juventus nel
calendario di Serie A.
Sotto l'approfondimento sulla Sampdoria calcio ma prima ecco 3 servizi esclusivi di Superscommesse:
Storia Sampdoria Calcio
Le origini della SampdoriaL'Unione Calcio Sampdoria è una società calcistica che milita attualmente nel campionato italiano di Serie A. è nata il 12 agosto 1946 dalla fusione di Andrea Doria e Sampierdarenese e i colori scelti per le maglie richiamavano i colori dei due club. . La società nasce il 12 agosto 1946 grazie alla fusione delle squadre dell' Andrea Doria e Sampierdarenese, la neonata Sampdoria si inscrive da subito al campionato di Serie A. Se gli anni '50 furono caratterizzati da alti e bassi, quelli '60 furono segnati dalla partecipazione alla Coppa delle Fiere nel 1962/63, prima, e la retrocessione in Serie B nel 1966 poi, dove restò soltanto un anno in quanto nella stagione 1966/67 i doriani si classificarono primi. Sono anni bui questi, in cui i liguri non riescono a classificarsi sopra la metà classifica, infatti il miglior risultato fu un ottavo posto nel 1971/72, tornando addirittura nella Serie Cadetta nel 1976/1977.
Gli anni d'oro della Sampdoria con MantovaniGli anni '80 sono l'era del presidente Mantovani, che riporta la Sampdoria in Serie A nella stagione 1981/82 e acquista un giovane Roberto Mancini che rimarrà indelebile nei cuori dei tifosi. I blucerchiati nel 1984/85 vincendo la Coppa Italia danno il via ad un grande ciclo di trionfi. Gli anni '80 si concludono con tre vittorie: la seconda e la terza Coppa Italia nel 1988 e nel 1989 e la vittoria della Coppa delle Coppe nel 1990. Sono questi gli anni di Vialli e Mancini, i gemelli del gol che condurranno i blucerchiati alla vittoria più importante, lo scudetto del 1990/91. Gli anni successivi si aggiudicò anche la Supercoppa Italiana e un'altra Coppa Italia.
La finale di Coppa Campioni della SampdoriaNella stagione successiva, 1991-92, la Samp disputò una grande stagione in Coppa Campioni, arrivando alla finale contro il Barcellona e persa ai tempi supplementari con un gol di Koeman. La formazione della Sampdoria nella finale di Coppa Campioni nel 1992 fu: Pagliuca, Mannini Vierchowod Lanna Katanec, Bonetti Cerezo Pari Lombardo, Vialli Mancini, con allenatore Boskov. La Sampdoria giunse alla partita di Wembley vincendo il girone della semifinale a quattro squadre, secondo un format speciale della vecchia Coppa.
La morte di Mantovani e il declino della SampdoriaSfortunatamente con la morte del presidente Mantovani iniziò un periodo di declino che vide la cessione di molti giocatori come Vialli, Pagliuca, Mancini, Chiesa tanto da arrivare alla retrocessione in Serie B nella stagione 1998/99 dove restò quattro anni. Con l'avvento della presidenza Garrone e l'arrivo dell'allenatore Novellino e di alcuni buoni giocatori tra cui Flachi, Grandoni, Volpi e Bettarini, si arrivò alla tanto desiderata promozione in A nel 2003. Nelle stagioni 2004/07 la squadra torno in Uefa. Con l'arrivo di Mazzarri e dell'attaccante Cassano si apri un nuovo ciclo fatto di qualificazioni in Coppa Uefa e buoni piazzamenti in Serie A.
Il ritorno in finale di Coppa Italia e la qualificazione in Champions LeagueNel 2008/2009 i blucerchiati superano il girone di Coppa Uefa e tornano in finale di Coppa Italia, dove vengono sconfitti ai calci di rigore dalla Lazio nella gara secca dell'Olimpico terminata 1-1 (con gol di Zarate per i capitolini e Pazzini per i genovesi). L'annata successiva, con Del Neri sulla panchina, è quella dei gol della copia Cassano-Pazzini e della storica qualificazione in Champions League a 17 anni dall'ultima volta.
Cassano e Pazzini ceduti e la retrocessione in Serie BTuttavia la grande stagione disputata fa da preludio al crollo del campionato successivo. I liguri, infatti, vengono dapprima eliminati dalla massima competizione continentale (retrocedendo in Europa League ma venendo altresì estromessi) per mano del Werder Brema e infine, dopo un girone d'andata altalenante, disputano un finale di stagione catastrofico: Cassano e Pazzini vengono ceduti a gennaio, Del Neri viene sostituito in corso d'opera da Cavasin e una lunga serie di risultati negativi conduce il club blucerchiato alla retrocessione.
Il ritorno in Serie A con Iachini sulla panchinaAll'inaspettato declassamento il presidente Garrone rispose ingaggiando sulla panchina il navigato Giuseppe Iachini. Ciononostante l'impatto con la cadetterria è traumatico e solo un finale di stagione pressoché perfetto permetto alla Sampdoria di conquistare l'ultimo posto valido per i play-off, dove il Doria conquista la promozione in seguito alla doppia finale con il Varese.
La scomparsa di Garrone e l'arrivo di Massimo FerreroL'annata 2012-2013 è segnata dalla morte di Garrone, al quale succede il figlio Eduardo. La squadra conclude con un 14° posto in campionato ottenendo la salvezza. Nel 2013-2014, dopo 12 anni di presidenza, la famiglia Garrone cede la società a Massimo Ferrero, il quale fa sedere sulla panchina una delle indimenticate stelle dello scudetto, Sinisa Mihajilovic. Con l'allenatore serbo la Samp chiude al settimo posto, qualificandosi per l'Europa League a seguito della rinuncia del Genoa. Nel 2015-16 la panchina viene affidata a Zenga, che viene poi esonerato a favore di Montella, che condurrà i blucerchiati alla salvezza. Nella stagione 2016-17 a Vincenzo Montella subentra Marco Giampaolo, che porta nella Genova blucerchiata un gioco piacevole e convincente, chiudendo al 10esimo posto in Serie A per anni di fila.
Palmares Sampdoria
La bacheca della Samp vanta 1 Scudetto (1990-91), 4 Coppe Italia (1984-1985, 1987-1988, 1988-1989, 1993-1994), 1 Supercoppa Italiana (1991) e 1 Coppa delle Coppe (1989-90), oltre a un campionato di Serie B (1966-1967). Inoltre ha disputato una finale di Coppa dei Campioni nel 1992, persa per 1 a 0 contro il Barcellona. Vanta anche una finale in Supercoppa Uefa (1990).
Risultati Sampdoria oggi
Nella stagione 2018 2019 la Sampdora, reduce dal decimo posto nella passata annata, punta a ottenere un posto in Europa. In panchina Ferrero fa affidamento ancora sull'allenatore Marco Giampaolo. Diversi gli elementi intriganti della rosa blucerchiata. Gli elementi più rappresentativi della Sampdoria sono il centrocampista belga Praet, il ceco Jankto, arrivato dall'Udinese, il bomber francese Defrel e il capitano, l'attaccante Fabio Quagliarella.
Rosa Sampdoria 2018 2019
Portieri Sampdoria: Emil Audero, Vel Belec, Rafael
Difensori Sampdoria: Joachim Andersen, Lorenzo Tonelli, Omar Colley, Alex Ferrari, Nicola Murru, Junior Tavares, Bartosz Bereszynski, Jacopo Sala
Centrocampisti Sampdoria: Dennis Praet, Jakub Jankto, Karol Linetty, Ronaldo Vieira, Albin Ekdal, Edgar Barreto, Gaston Ramirez, Riccardo Saponara
Attaccanti Sampdoria: Gianluca Caprari, Gregoire Defrel, Fabio Quagliarella, Manolo Gabbiadini, Marco Sau