Il Celtic è stato sorteggiato insieme a Fenerbahce, Ajax e Molde per comporre un equilibrato girone della seconda competizione continentale, dove le chance di passaggio turno sono egualmente ripartite. Il Gruppo A dell'Europa League è a sorpresa dominato dai norvegesi del Molde, ancora imbattuti. Per la parte cattolica di Glasgow la situazione in Europa è veramente complicata, con due soli pareggi in 4 partite e la necessità di fare 6 punti nelle prossime due partite. Maggiori chance di successo finale hanno le altre due protagoniste del Girone A, con Ajax e Fenerbahce entrambe quotate a 50 da SNAI come vincenti Europa League.
Probabile formazione Celtic 2015 16
Il tecnico norvegese Deila schiera la formazione del Celtic in Europa League con un 4-3-2-1 ad albero di Natale, dando ai due trequartisti Commons e Ciftci la libertà di muoversi alle spalle della punta Griffiths e di inserirsi quando necessario. Gordon; Lustig, Simunovic, Boyata, Ambrose; Brown, Johansen, Bitton; Commons, Ciftci; Griffiths.
Rosa Celtic 2015/16
L'elemento più di spicco nella rosa del Celtic 2015-16 è senza dubbio Kris Commons, trequartista che si inserisce con successo: già 3 reti nella competizione europea per lui.
Portieri: Craig Gordon, Logan Bailly, Leonardo Fasan.
Difensori: Efe Ambrose, Jozo Simunovic, Dedryck Boyata, Tyler Blackett, Emilio Izaguirre, Charlie Mulgrew, Mikael Lustig, Saidy Janko.
Centrocampisti: Nir Bitton, Scott Brown, Callum McGregor, Stuart Armstrong, Kris Commons, Stefan Johansen, Tom Rogic, Derk Boerrigter, Gary Mackay-Steven, James Forrest, Scott Allan.
Attaccanti: Anthony Stokes, Carlton Cole, Leigh Griffiths, Nadir Ciftci.
Il Celtic in Europa
The Bhoys, come vengono chiamati dai tifosi biancoverdi, hanno sofferto il calo della competitività del campionato, a seguito della scomparsa dalle scene dei Rangers. Non appare un caso il fatto che il Celtic nemmeno quest'anno si sia qualificato alla Champions League, essendo stato eliminato al playoff dal Malmoe. Nella stagione 2014/15 invece è stato il Maribor ad estromettere la compagine scozzese di Glasgow prima della
fase a gironi di Champions.