Schedina
Cerca Notizie

Queen Atletica: parliamo della "Regina" degli sport che ha trionfato a Tokyo2020

Mercoledì 18 Agosto 2021, pubblicata da Gianfranco Salino
Immagine Queen Atletica: parliamo della

Oggi per la rubrica “Dietro le Quinte” è con noi Luca Landoni, il co-fondatore di un sito seguitissimo che copre in modo molto veloce e competente, ogni notizia proveniente dal mondo dell’atletica. Nato del 2013 dalla mente e dalla passione di due sportivi, Queen Atletica è realmente il sito web “Regina” di questi sport agonistici.

Adesso lasciamo la parola a Luca.

 

Buongiorno e grazie per aver accettato l'intervista. Come e quando nasce la realtà di “Queen Atletica”?

Queen Atletica nasce nel 2013, quando io (Luca Landoni) e Andrea Benatti, vecchi amici e compagni di squadra per tanti anni, ci rendiamo conto che in Italia manca completamente una fonte critica e indipendente che tratti di atletica leggera in modo competente. A quel punto uniamo le nostre esperienze e partiamo con l'idea di dare spazio non solo allo sport di vertice, ma anche alla base e ai giovani.

 

Ci parli della redazione, chi lavora insieme a Lei?

Andrea Benatti ed io siamo i fondatori. La redazione si è poi completata con Filippo Favaretto, che cura con noi la parte news, e di diversi collaboratori specializzati come Daniele Morbio per le interviste, l'agenzia Atl-Eticamente per le foto e da due anni anche l'agenzia Manzana di Milano, che ci segue per tutti gli eventi e le gare che organizziamo (e ovviamente copriamo anche mediaticamente) marchiate Queen Atletica.

 

Come è nata la passione per il mondo dell’atletica?

Come il mio amico-collega Andrea Benatti, pratico atletica da quando avevo 15 anni, quindi vado per il quarantesimo, prima da atleta agonista assoluto, ora da "master".

 

I lettori che tipo di informazioni possono leggere sul sito “Queen Atletica”?

Noi copriamo qualunque aspetto che riguardi la regina degli sport, dai risultati delle gare, al dove vedere le varie manifestazioni, graduatorie, classifiche, news. Seguiamo attivamente l'atletica anche dal punto di vista politico facendo sistematicamente le pulci ai governi sportivi che si susseguono e vigilando su ogni tipo di decisione presa dai vertici.

 

Quale rubrica/sezione presente sul sito è più seguita dai lettori?

Per anni i post più letti sono stati quelli dei risultati delle gare, in cui il tempismo di QA ha un po' rivoluzionato il settore. Prima si era abituati a leggere dei riassunti pubblicati parecchio tempo dopo l'evento; noi abbiamo alzato l'asticella pubblicando tutto in tempo reale o quasi. Negli ultimi tempi notiamo però che gli articoli più letti stanno diventando quelli di atletica internazionale, che evidentemente vengono condivisi al di fuori dell'Italia. In altre parole, abbiamo un po' sfondato all'estero e stiamo cercando di aggiornare la linea editoriale di conseguenza.

Nella categoria dell’atletica - come tutti hanno visto alle Olimpiadi di Tokyo2020 - Italia è riuscita a risaltare in sport in cui non risultava la favorita. Cosa ha permesso questi risultati? E chi fra gli atleti, secondo lei, ci regalerà molte soddisfazioni in un prossimo futuro?

Per noi che seguiamo l'atletica da vicino è stata sì una sorpresa ma non assoluta. Conoscevamo i progressi di Jacobs e speravamo che esplodesse (i prodromi c'erano tutti). La marcia è sempre stata la nostra fucina anche se questa volta si è superata e Tamberi era uno dei favoriti. Certo, immaginare addirittura cinque medaglie (e per giunta tutte d'oro) era impossibile.  Quello che però ci conforta e ci lascia sperare che non sia stato un fuoco di paglia, è la consistenza delle prestazioni dietro le punte. Se mi chiedi i motivi di questo progresso generalizzato ti dico un mix di gran lavoro a livello giovanile dei nostri tecnici (spesso dimenticati), il superamento di un governo dell'atletica - quello appena mandato a casa alle ultime elezioni - che aveva tarpato le ali al movimento, e una gestione intelligente dei nuovi materiali che hanno elevato (forse nel nostro paese più che in altri) il livello medio delle prestazioni. Aggiungerei anche un fattore cui pensiamo di aver contribuito come Queen Atletica: l'attenzione elevatissima di cui da qualche anno gode l'atletica a livello digitale (social e web, in genere). Se infatti i media tradizionali hanno continuato a ignorarci come fanno da sempre, sul web l'atletica è seguitissima: ne sia testimone anche il fatto che il nostro blog è passato in due anni da una media di 300mila contatti/mese al milione/milione e mezzo attuale.

Per quanto riguarda gli atleti del futuro, lasciando perdere i nomi già noti per le medaglie olimpiche (dire Jacobs sarebbe scontato), penso che Larissa Iapichino e Dalia Kaddari tra le donne; Alessandro Sibilio e Leonardo Fabbri tra gli uomini potrebbero essere alcuni nomi in rampa di lancio. Ma ce ne sono decine di altri...

 

Le Olimpiadi si sa, sono palco di moltissime storie, vicende e sacrifici capaci di emozionare chiunque. Personalmente, quale avvenimento l’ha maggiormente colpita e perché?

In atletica oltre ovviamente a Jacobs, direi l'oro della 4x100, anche se posso svelare, visto che siete un sito che si occupa di betting, che avevo scommesso una cifra simbolica (3 euro) sulla vittoria quotata 6,5: siccome non vinco quasi mai è stato bello sfatare questa tradizione proprio in questa occasione! Per quanto riguarda gli altri sport forse vado un po' contro corrente ma per me l'oro più bello è stato quello di Federica Cesarini e Valentina Rodini nel canottaggio. Quando vincono le nostre ragazze è sempre un'emozione particolare.

close
I MIGLIORI BONUS SCOMMESSE I super bonus benvenuto scelti per voi
Snai
Snai
Bonus Benvenuto Fino a 1.024€
Bonus Benvenuto Fino a 1.024€
15€ senza deposito
Planetwin365
Planetwin365
Bonus benvenuto Fino a 375€
Bonus benvenuto Fino a 375€
50% sul 1° deposito
Sisal
Sisal
Bonus benvenuto Fino a 5.250€
Bonus benvenuto Fino a 5.250€
5.000€ senza deposito

il gioco è vietato ai minori di anni 18 - può causare dipendenza