Probabile formazione Juve: rosa e moduli di Pirlo

Dopo aver messo in bacheca il nono scudetto consecutivo, la formazione della Juve si è tuffata nella stagione 2020-21 con diverse novità. La più importante riguarda la guida tecnica della squadra, passata da Sarri a Pirlo. La debacle in Champions e una scintilla mai scoccata con lo spogliatoio sono stati fatali all'ex Napoli e la chiamata di Pirlo va vista soprattutto dal punto di vista empatico. Prima che dal punto di vista tattico, l'allenatore deve saper instaurare un feeling coi giocatori. E su questo Pirlo ha già saputo farsi apprezzare dall'intera squadra. Non è un caso se nonostante l'inesperienza dell'ex centrocampista della nazionale i bookmaker diano ancora fiducia alla Juventus. Ecco a questo proposito le quote scudetto dei bookmaker a inizio stagione che ricalcano più o meno quelle attuali dopo i primi tre turni di Serie A.
Cambiamenti importanti anche per gli interpreti, rosa ringiovanita e volti nuovi dal sicuro avvenire. Facile fare il nome di Federico Chiesa, approdato in bianconero nell'ultimo giorno di mercato, ma anche Arthur e McKennie daranno linfa ad un centrocampo apparso troppo statico negli anni passati. Adesso, prima di entrare nel dettaglio della formazione della Juventus 2020-21, ecco un confronto quote sulle chance di successo dei bianconeri nelle competizioni della stagione.
La formazione della Juve può trionfare in queste competizioni? | |||
Bookmaker |
Snai | Eurobet | Planetwin365 |
Competizioni* | Visita sito | Visita sito | Visita sito |
Trionfa in campionato | 2.25 | 2.30 | 2.25 |
Trionfa in Champions | 12.00 | 14.00 | 11.50 |
Trionfa in Coppa Italia | 3.50 | 3.50 | 3.00 |
*Quote soggette a variazione. Si consiglia di controllare i siti analizzati per eventuali cambiamenti di quota.
Formazione tipo Juve 2021: i possibili titolari
La formazione della Juventus in queste prime uscite dell'era Pirlo è stata schierata con il 3-4-1-2. Il ritorno alla difesa a tre è la novità più interessante che apre una breccia con il recente passato. In realtà si tratta di una linea ibrida, formata da due centrali di ruolo e un terzino (Danilo) adattato. La funzione del brasiliano è decisiva soprattutto in fase di possesso palla, quando viene chiamato ad impostare il gioco. In fase di non possesso, invece, la difesa torna a quattro con Danilo che scala in posizione di terzino destro e l'esterno di sinistra di centrocampo che fa altrettanto. Venendo agli interpreti: In porta inamovibile Szczesny. Davanti a lui il trio Danilo, Bonucci, Chiellini vista l'indisponibilità di De Ligt. A centrocampo la coppia di mediani è varibiale a seconda dello stato di forma. Per caratteristiche il duo che si completa meglio è quello formato da Arthur e Mckennie. Davanti Pirlo avrà solo l'imbarazzo della scelta con una sola certezza: Cristiano Ronaldo.
FORMAZIONE TIPO JUVE (3-4-1-2): Szczesny; Danilo, Bonucci, Chiellini; Alex Sandro, Arthur, McKennie, Cuadrado; Ramsey; Ronaldo, Dybala.
Moduli alternativi Juventus formazione 2021
Il punto fermo della formazione bianconera è naturalmente Cristiano Ronaldo. CR7 è stato schierato inizialmente da punta centrale, ruolo ricoperto in parte anche con Sarri, sebbene a malincuore. Le opportunità per variare moduli e giocatori non mancano, specialmente quando la rosa è al completo. Con Chiesa si può pensare anche ad un 4-3-3 che implicherebbe un CR7 esterno a sinistra e lo stesso Chiesa a destra. Il ruolo di punta potrà essere affidato indipendentemente a Morata o Dybala in caso di utilizzo del falso nove.
Formazione Juve 2020 - tre diverse soluzioni
(4-3-3) Szczesny; Cuadrado, De Ligt, Bonucci, Alex Sandro; Arthur, McKennie, Bentancur; Chiesa, Ronaldo, Morata (Dybala).
(4-3-1-2): Szczesny; Danilo, De Ligt, Bonucci, Alex Sandro; Bentancur, Mckennie, Rabiot; Ramsey, Dybala, Ronaldo.
(4-2-3-1): Szczesny; Cuadrado, De Ligt, Bonucci, Alex Sandro; Bentancur, McKennie; Dybala, Chiesa, Ronaldo; Morata.
Rosa Juve 2020-21: la squadra a disposizione di Pirlo
Come si può constatare dalla seguente tabella, ogni reparto della rosa della Juventus presenta calciatori di altissimo spessore. Non per niente, Pirlo può predisporre i suoi utilizzando svariati moduli, sfruttando appieno tutte le risorse della propria squadra. Gli arrivi di Morata, McKennie, Chiesa, Arthur e Kulusevski, in tal senso, offriranno al tecnico bianconero diverse soluzioni tattiche. Vediamo di seguito la rosa completa della Juventus per la stagione 2020/2021.
ROSA JUVENTUS 2021 | |
Portieri Juventus | Szczesny, Buffon, Pinsoglio; |
Difensori Juventus | De Ligt, Chiellini, Bonucci, Danilo, Alex Sandro, De Sciglio, Cuadrado, Demiral |
Centrocampisti Juventus | Khedira, Arthur, Bentancur, Kulusevski, Ramsey, Rabiot, McKennie |
Attaccanti Juventus | Dybala, Bernardeschi, Cristiano Ronaldo, Morata, Chiesa |
Qual è la Juventus più forte di sempre? Le 3 formazioni migliori della storia dei bianconeri
Con l'arrivo di Cristiano Ronaldo nell'estate del 2018, una delle domande più ricorrenti che tifosi e addetti ai lavori si sono posti è stata: "qual è la Juventus più forte di sempre"? Riuscire a rispondere a questa domanda è veramente difficile, considerando la storia ultracentenaria della Juventus e i tanti campioni che hanno nel corso del tempo fatto parte dei bianconeri. Se, quindi, trovare una risposta è difficile, possiamo almeno confrontare la Juventus attuale, con le varie formazioni che troverete sopra, con tre squadre che hanno fatto la storia del club bianconero.
Iniziamo il nostro viaggio nel tempo, in rigoroso ordine cronologico, a partire da una delle Juventus più forti di sempre: la squadre del 1984/1985 allenata da Trapattoni:
-
Juventus 1984/85 (4-4-3): Tacconi; Favero, Brio, Scirea, Cabrini; Bonini, Tardelli; Briaschi, Platini, Boniek; Rossi.
Una squadra che poteva contare su autentici fuoriclasse come Scirea e Cabrini in difesa e Tardelli a centrocampo. Da sottolineare, ovviamente, l'attacco con la presenza di Le Roy Michel Platini, Boniek e Paolo Rossi.
Ora facciamo un salto temporale di 10 anni, fino alla Juventus 1995/1996, allenata da Marcello Lippi. Più che di un anno, qui possiamo parlare di un triennio, con le 3 finali di Champions consecutive conquistate dai bianconeri. Anche in questo caso, come vedremo, la squadra bianconera era formata da autentici campioni:
-
Juventus 1995/96 (4-4-3): Peruzzi; Torricelli, Ferrara, Vierchowod, Pessotto; Conte, Sousa, Deschamps; Ravanelli, Vialli, Del Piero.
Chiudiamo il nostro viaggio tra le Juventus più forti di sempre con la squadra del 2004/2005. Rispetto alle due formazioni elencate sopra, questa volta ci troviamo di fronte ad un 4-4-2 con Fabio Capello in panchina.
-
Juventus 2004/2005 (4-4-2): Buffon, Zebina, Thuram, Cannavaro, Zambrotta; Camoranesi, Emerson, Appiah, Nedved; Del Piero, Trezeguet.
Dove potrà arrivare la formazione della Juventus nella stagione 2019/2020?