Il Perugia Calcio è stato fondato nel 1905 con il nome di A.C. Perugia, dalla fusione della Libertas e l’US “Fortebraccio”. Attualmente disputa le partite casalinghe allo stadio Renato Curi e per assistere ai match degli Umbri nella serie cadetta guardate il
calendario della Serie B. I biancorossi giocano nella stagione 2016/17 in Serie B
con Cristian Bucchi in panchina, ex attaccante degli umbri. Il club è fallito una volta, nel 2005, dopo la discussa gestione Gaucci.
Storia Perugia Calcio
Nei primi anni di vita il Perugia partecipa per lo più a tornei regionali, campionati sportivi universitari, e qualche partita interregionale. I primi successi arrivano nelgi anni ’30, con la vittoria nel 1931 del campionato di Prima Divisione. L’anno successivo la squadra perugina arriva ad un passo dalla serie B, ma solo nel 1934 riuscirà a raggiungerla, ma retrocede lo stesso anno a causa della cessione dei giocatori migliori come Nebbia, Vitalesta (squalificato a vita dopo un pugno ad un arbitro) e Tiberti (ceduto alla Juventus). Solo dopo la seconda guerra mondiale, nel 1946, il Perugia centrerà nuovamente l’obiettivo della promozione in serie B, grazie ai gol di Alberto Galassi, che ne segnò ben 35. Rimarrà nella serie cadetta per due stagioni, per poi sprofondare fino alla quarta serie. Sarà il 1966 l’anno che rappresenterà la svolta nel calcio perugino: sale alla presidenza Lino Spagnoli e la promozione in B viene immediatamente centrata. Tra la seconda metà degli anni ’60 e la prima degli anni ’70, il Perugia disputa la serie B con buoni risultati.
La svolta tecnica e societaria del Perugia
Dopo otto anni di B, stagione 1974-75, la società si rinnova: presidente è Franco d’Attoma, allenatore Ilario Castagner, direttore sportivo Silvano Ramaccioni. Arrivano nomi nuovi anche in squadra: Franco Vannini, Paolo Sollier e Renato Curi (che morirà in campo il 30 ottobre del 1977). La squadra si prepara a una stagione tranquilla, ma sin dall'inizio della stagione i risultati sono ottimi: rimarrà al primo posto dalla dodicesima giornata fino alla fine, ottenendo una storica promozione, per la prima volta, in serie A. Le stagioni successive il Perugia si salva agevolmente, compiendo una costante crescita anno dopo anno. Non può essere tralasciata la stagione 1978-79, quando la squadra umbra resterà imbattuta (19 pareggi su 30 partite), piazzandosi seconda in classifica dietro il Milan e raggiungendo la qualificazione in coppa Uefa.
I casi di scommesse che coinvolgono il Perugia
Nel 1980 scoppia il caso “calcioscommesse” e il Perugia viene indirettamente coinvolto tramite Paolo Rossi (che aveva preferito il Perugia al Napoli l’estate precedente), Mauro della Martira e Luciano Zecchini. Al termine della stagione retrocederà in serie B dopo solo due anni da quello splendido campionato. Solo nel ’91 il Perugia si risolleverà, dopo essere stato coinvolto in un secondo calcioscommesse ed essere retrocesso in serie C2, con l’arrivo alla presidenza di Luciano Gaucci, e nel ’94 con la guida tecnica di Giovanni Galeone, tornerà in B, e dopo due stagioni nella serie cadetta, in serie A.
L'approdo in Serie A
Negli anni ’90 sarà in serie A e vi resterà 6 anni, grazie a giocatori come il croato Milan Rapajc e il giapponese Hidetoshi Nakata. Nel 2000 la vittoria all'ultima giornata contro la Juventus aiuterà la Lazio nella vittoria dello scudetto. Da questo momento, sotto la guida di Serse Cosmi e giocatori come Liverani, i campioni del mondo Fabio Grosso e Marco Materazzi, Baiocco, Di Loreto, Ze Maria, Miccoli, si classificherà decima nel 2001 e sfiorerà la finale di Coppa Italia. Dopo il fallimento del 2005 la squadra si chiamerà Perugia Calcio.
Risultati Perugia oggi
Nella stagione 2017/18 in Serie B il Perugia ha come obiettivo quello della permanenza nella cadetteria, con uno sguardo allo sviluppo dei giovani e di un sistema di gioco che entro un paio d'anni possa far fare il salto di categoria, tuttavia i risultati sorprendenti di questa stagione, come visibile dalla classifica a lato, hanno proiettato gli umbri nelle zone alte della classifica e una partecipazione ai play-off sembra più che probabile.
Il palmares del Perugia
Nel proprio palmares il Perugia vanta: un Intertoto (2003/04), un campionato di Serie B (1974/75), una Supercoppa di Serie C (2014/15), una Supercoppa di Serie C2 (2012/13), 2 campionati di Serie C (1945/46 - 1966/67), un campionato di Serie C1 (1993/94), un campionato di Serie C2 (1987/88), un campionato di Lega Pro (2013/14) e un campionato di Lega Pro Seconda Divisione (2011/12).
Rosa Perugia 2017/18
Portieri: Antonio Rosati, Alessandro Santopadre, Nicola Leali, Timothy Nocchi
Difensori: Damiano Zanon, Dan Berci, Alejandro Gonzalez, Abdullahi Nura, Giangiacomo Magnani, Paolo Hernan Dellafiore, Massimo Volta, Luca Germoni, Nicola Belmonte, Emmanuel Achy, Lorenzo Del Prete
Centrocampisti: Marko Pajac, Raffaele Bianco, Amara Konate, Filippo Bandinelli, Samuel Gustafson, Christian Kouan, Santiago Colombatto, Edoardo Ceccuzzi
Attaccanti: Mattia Mustacchio, Giovanni Terrani, Samuel Di Carmine, Alberto Cerri, Cristian Buonaiuto, Abdoulaye Traore, Alessandro Diamanti, Andrea Bianchimano