- Voto
-
-
-
-
-

Partizan Belgrado Calcio
Il palmares del Partizan Belgrado
27 titoli nazionali, tra cui: 11 campionati della RSF di Jugoslavia (1946-1947, 1948-1949, 1960-1961, 1961-1962, 1962-1963, 1964-1965, 1975-1976, 1977-1978, 1982-1983, 1985-1986, 1986-1987), 8 campionati della RF di Jugoslavia/Serbia e Montenegro (1992-1993, 1993-1994, 1995-1996, 1996-1997, 1998-1999, 2001-2002, 2002-2003, 2004-2005) e 8 campionati di Serbia (2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2014-2015, 2016-2017), 12 Coppe nazionali, tra cui: 5 Coppe di RSF Jugoslavia (1946-1947, 1952, 1953-1954, 1956-1957, 1988-1989), 4 Coppe di RF Jugoslavia (1991-1992, 1993-1994, 1997-1998, 2000-2001) e 5 Coppe di Serbia (2007-2008, 2008-2009, 2010-2011, 2015-2016, 2016-2017), 1 Coppa Mitropa (1978).
L'origine del Partizan
Il Partizan fu fondato il 4 ottobre 1945, con il nome di Partisans. Ciò è dovuto al “Narodnooslobodilačka vojska i partizanski odredi Jugoslavije”, la formazione militare di orientamento comunista formatasi nel corso della seconda guerra mondiale. Inizialmente, i giocatori vennero selezionati attingendo all’esercito popolare jugoslavo. Solo nei primi anni ’50 il club divenne indipendente dai militari. Il Partizan ha scritto il suo nome nella storia del calcio europeo per aver disputato, unitamente allo Sporting di Lisbona, la prima partita della storia della Coppa dei Campioni, il 3 settembre 1955. Il match, disputato in Portogallo, finì in parità, 3-3. Il Partizan è stato, inoltre, il primo club dell’Europa dell’Est a disputare una finale europea, segnatamente quella dell’11 maggio 1966, persa all’Heysel contro il Real Madrid per 2-1.
I trionfi jugoslavi
Il primo trionfo in assoluto risale al campionato 1946-47, sostanzialmente dominato dal Partizan, capace di chiudere con 23 vittorie su 26 gare disputate, 77 gol segnati e soli 17 subiti. Buona parte del successo fu merito del formidabile goleador Stjapan Bobek, autore di 24 gol in 23 apparizioni in campo. Nello straordinario anno 1947, al Partizan riuscì il c.d. double, grazie alla vittoria anche in coppa. Negli anni ’50 arrivarono altri tre successi nella coppa nazionale, mentre gli anni ’60 furono contrassegnati da quattro titoli jugoslavi vinti, di cui tre consecutivi. Seguirono due titoli negli anni ’70 e tre negli anni ’80. Dopo l’interruzione a causa della guerra, il Partizan tornò più forte di prima, iniziando la nuova avventura con cinque titoli in sette anni.
I successi dopo lo scioglimento della Jugoslavia
Sotto lo Stato di Serbia & Montenegro, Partizan e Stella Rossa si divisero equamente i trionfi: nel 2003 e nel 2005, i bianconeri si laurearono campioni e i cugini vice-campioni; nel 2004 e nel 2006 accadde l’esatto opposto. Quanto al nuovo campionato di calcio serbo, non c’è stata storia. Dopo un trionfo della Crvena Zvezda, nel 2007, il Partizan ha centrato 7 titoli in 8 anni. Questa grande rivalità calcistica accende ogni anno il derby di Belgrado, classificato al quarto posto nella graduatoria dei più grandi derby nel mondo stilata dal tabloid britannico Daily Mail, nel settembre del 2009.
Risultati Partizan Belgrado oggi




