- Voto
-
-
-
-
-

Olympiakos Calcio
Storia Olympiakos calcio
Le origini dell’Olympiakos
La polisportiva sin dalla sua fondazione, risalente al 10 marzo 1925, ha sempre giocato nella prima divisione del campionato di calcio greco, la Super League Greece. L'Olympiakos nacque da una storica assemblea in cui i membri del "Piraeus Football Club" e del "Piraeus Fan Club" decisero di fondere le due società in una.
Olympiakos, Panathinaikos e AEK Atene
Panathinaikos e AEK Atene decisero di formare insieme al club del Pireo un gruppo chiamato P.O.K. (Podosfairikes Omades Kentrou, cioè club di calcio centrali). Durante quella stagione queste squadre giocarono solo amichevoli tra loro. A partire dalla stagione 1930/31 tutti i migliori club del Paese parteciparono al campionato che fu vinto dall'Olympiakos. Questo fu il primo dei suoi titoli nazionali.
Il brillante Olympiakos
Fino a che la squadra non ebbe un suo stadio, con il permesso del Panathinaikos, trovò casa allo stadio Apostolos Nikolaidis. Nonostante questo neo, nel 1940 l'Olympiakos aveva già vinto 6 campionati su 11, nel 1960 arrivò a 15 scudetti in 23 stagioni, 9 coppe nazionali con 6 doppiette campionato-coppa. E grazie a giocatori come Andreas Mouratis, Elias Rossidis, Thanassis Bebis, Elias Yfantis, Kostas Polychroniou, Giorgos Darivas e Savas Theodoridis, l'Olympiakos vinse anche 6 titoli consecutivi dal 1953/54 al 1958/59.
Nikos Goulandris alla presidenza dell’Olympiakos
Gli anni Sessanta e i primi Settanta non furono molto brillanti per l'Olympiakos. Una nuova era parve prospettarsi nel 1972, quando divenne presidente Nikos Goulandris che portò alla squadra l'allenatore Lakis Petropoulos e campioni come Giorgos Delikaris, Yves Triantafyllos, Julio Losada, Milton Viera and Dimitris Persidis. L'apogeo dell'Olympiakos degli Anni '70 fu raggiunto nella stagione 1973/74, quando l'Olympiakos vinse il titolo con il record di punti (59) e gol segnati (102).
Il declino dell'Olympiakos
Il più oscuro periodo nella storia del club fu quello vissuto dalla metà degli anni Ottanta alla metà degli anni Novanta. Nel 1987 l'Olympiakos fu acquistato dall'uomo d'affari Giorgio Koskotas, che fu presto condannato per malversazione, lasciando la società fortemente indebitata. Sul campo la squadra, priva di una solida guida societaria, rimase nove stagioni senza conquistare il campionato (dal 1986/87 al 1996/97) nonostante potesse schierare grandi giocatori come l'ungherese Lajos Détári, l'ucraino Oleg Protasov e il polacco Andrzej Juskowiak.
L’Olympiakos risorge con Kokkalis
La situazione migliorò quando il governo greco condonò i debiti della società nel 1993 con la presidenza di Socratis Kokkalis, che riuscì a far risorgere il club. Il primo passo fu l'acquisto dell'allenatore Dusan Bajević, ex allenatore dell'AEK Atene. Mossa seguente fu l'ingaggio dei migliori giovani talenti presenti nel panorama ellenico, vale a dire Predrag Djordjevic, Grigoris Georgatos, Stelios Giannakopoulos, Giorgos Anatolakis, Dimitris Mavrogenidis, Alexis Alexandris, Giorgos Amanatidis e Andreas Niniadis. Molti di loro giocheranno rimarranno all'Olympiakos per molti anni, fra questi l'oramai leggendario capitano Djordjevic che si è ritirato nel 2009 dopo 127 gol e 13 anni di militanza nella squadra del Pireo. Nonostante le accuse di corruzione arbitrale al presidente Kokkalis l'Olympiakos continuò la campagna di rafforzamento con giocatori di prestigio internazionale quali Zlatko Zahovič, Giovanni Silva de Oliveira e Rivaldo. L'Olympiakos vinse anche sette scudetti consecutivi.
Le conquiste dell’Olympiakos ai primi del nuovo millennio
Alla fine della stagione 2004/05 l'Olympiakos vinse sia lo scudetto che la coppa nazionale, ma senza il suo allenatore che era stato sostituito dal norvegese Trond Sollied. A livello di mercato l'estate 2005 segnò il clamoroso cambio di casacca del bomber del Panathinaikos Michalis Konstantinou, approdato agli acerrimi rivali. La stagione 2005/06 fu memorabile per i tifosi, in quanto l'Olympiacos riuscì a conquistare tutti e quattro i derby contro Panathinaikos and AEK. Dal '96 ad oggi la squadra biancorossa ha conquistato 18 campionati nel giro di 20 anni, saltando i successi nazionali solo nel 2003/2004 e nel 2009/2010.
I risultati dell’Olympiakos in Europa
Nonostante il suo quasi incontrastato dominio nazionale, l'Olympiakos non è ancora riuscito a imporsi a livello europeo. I migliori risultati nelle coppe europee risalgono alla Coppa delle Coppe 1992/93, quando l'Olympiakos raggiunse i quarti di finale venendo eliminato dall'Atletico Madrid con un totale di 4-2 tra andata e ritorno, e alla Champions League 1998/99, quando furono eliminati dalla Juventus sempre ai quarti (2-1; 1-1 a favore dei bianconeri). Per la stagione 2017/2018 l'Olympiakos ritorna a giocare la massima competizione continentale grazie alla vittoria nei playoff di Champions sui croati del Rjeka con un complessivo 3-1. L'urna di Nyon ha stabilito che la compagine greca farà parte del raggruppamento D insieme a Juventus, Barcellona e Sporting Lisbona.
I PRONOSTICI DI OGGI DEI NOSTRI ESPERTI |
LA LISTA AGGIORNATA CON TUTTI I BONUS SENZA DEPOSITO |
SCEGLI I VANTAGGI DI PIU' BOOKMAKER AAMS CON L'ESCLUSIVA MULTIREGISTRAZIONE |
Risultati Olympiacos oggi
Palmares Olympiakos
L'Olympiakos è la squadra con più successi in bacheca di tutta la Grecia con 44 campionati (1930-1931, 1932-1933, 1933-1934, 1935-1936, 1936-1937, 1937-1938, 1946-1947, 1947-1948, 1950-1951, 1953-1954, 1954-1955, 1955-1956, 1956-1957, 1957-1958, 1958-1959, 1965-1966, 1966-1967, 1972-1973, 1973-1974, 1974-1975, 1979-1980, 1980-1981, 1981-1982, 1982-1983, 1986-1987, 1996-1997, 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017), 27 Coppe di Grecia (1946-1947, 1950-1951, 1951-1952, 1952-1953, 1953-1954, 1956-1957, 1957-1958, 1958-1959, 1959-1960, 1960-1961, 1962-1963, 1964-1965, 1967-1968, 1970-1971, 1972-1973, 1974-1975, 1980-1981, 1989-1990, 1991-1992, 1998-1999, 2004-2005, 2005-2006, 2007-2008, 2008-2009, 2011-2012, 2012-2013, 2014-2015) e 4 Supercoppe (1980 , 1987, 1992, 2007). Ha vinto per ben 2 volte il titolo per 7 anni consecutivi (dal 1996 al 2003 e dal 2010 al 2017), stabilendo un nuovo record. In campo internazionale ha vinto una coppa dei Balcani nel 1963. In Champions League ha ottenuto come miglior risultato il quarto di finale nell'edizione 1998-1999, sconfitto dalla Juventus.
Rosa Olympiakos 2018 2019




