"La Baskettara.com", la testata giornalistica della pallacanestro vicentina

Intervistiamo oggi Edoardo Andrein, direttore della testata giornalistica "La Baskettara.com", sito che tratta la pallacanestro vicentina e che lascia ampio spazio al basket femminile. Alla "prima pagina" de "La Baskettara", dedicata alle news e alle interviste del mondo della pallacanestro, seguono diverse sezioni: quella relativa alla Serie B, alle giovanili, ai campionati di A1 e A2 donne. Inoltre, grazie alle due sezioni "mercato" e "FIP", gli appassionati di mercato possono seguire tutti gli aggiornamenti della propria squadra e informarsi sulle ultime notizie rilasciate dalla Federazione. Lasciamo, adesso, che il direttore Andrein ci descriva meglio il suo giornale online.
Buongiorno direttore. Come e quando nasce “La Baskettara.com”?
La Baskettara è nata come blog, poi nel 2017 è diventata una testata giornalistica, arricchendosi di contenuti e di un nuovo modello grafico.
Ci presenti il Suo team. Da chi è composta la redazione?
Oltre a me, portano il loro prezioso contributo Andrea Targon, fotografo e social media, il cronista a tutto campo Tommaso Stragapede, Piero Andrein per la corposa e puntuale rassegna stampa, oltre ad alcuni altri informatori sui temi che non riusciamo a seguire.
Quali sono gli articoli maggiormente visualizzati?
Di gran lunga quelli sulla serie B maschile riguardanti la Tramarossa Vicenza, probabilmente andando a coprire un vuoto mediatico sul territorio berico, che solo negli ultimi anni è stato in parte colmato sul principale quotidiano locale.
Qual è la filosofia editoriale de “La Baskettara.com”?
Raccontare il mondo del basket vicentino, ma non solo: andare in profondità delle notizie, delle storie e dei personaggi che propone, con la giusta dose di critica, che troppo spesso è mancata nel giornalismo sportivo della provincia berica.
Crede che il basket femminile sia uno sport sottovalutato rispetto ad altre discipline?
Lo sport femminile, in generale, non si può paragonare a quello maschile. Sono due realtà completamente diverse, con peculiarità differenti. Il basket donne in Italia, e in particolare a Vicenza e provincia, è da decenni fulcro di un movimento che, però, negli ultimi anni si sta impantanando nel suo orticello.
Quando crede possa esserci una ripresa degli allenamenti di pallacanestro, e più in generale di tutte le competizioni sportive?
Credo che da luglio-agosto la situazione sarà normalizzata, con una probabile ripresa dei campionati, ben sapendo che con i virus, come già accaduto in passato, dovremo conviverci.
Crede si potesse aspettare ancora un po’, prima di decidere per l’interruzione definitiva del campionato? O quella della FIP è stata la giusta scelta?
Scelta giustissima, per chiarezza verso tutti gli addetti ai lavori e con la possibilità di programmare con ampio margine la prossima annata, che sarà complicata sotto ogni aspetto.
Notizie pubblicate di recente