Schedina
Cerca Notizie

Freezeland.it: tra vicende vichinghe e cultura scandinava.

Giovedì 21 Febbraio 2019, pubblicata da Martina Carella
Immagine Freezeland.it: tra vicende vichinghe e cultura scandinava.  | Cattura_1914x600.jpg - 11453

La nostra rubrica oggi ha intervistato i curatori del sito "Freezeland.it", esperti del calcio islandese e della cultura scandinava. Dopo averci dettagliatamente spiegato come trattano le vicende vichinghe sui vari social, ci hanno fornito qualche previsione sugli Europei 2020. 

 

Buongiorno, come e quando nasce "Freezeland.it"?
Il seme l'ha gettato Francesco, giovanissimo napoletano appassionato di calcio islandese e faroese, che nel 2013 ha aperto il blog calcioislandese.blogspot.com e la pagina facebook collegata. Intorno a lui si è forgiato l'attuale staff composto da Cristiano (marchigiano), Fabio (genovese) e Giuseppe Emanuele (romano). Abitiamo distante, ma la passione comune per calcio e vicende vichinghe è un collante formidabile. Nel novembre 2017 abbiamo deciso di lanciare il nuovo sito www.freezeland.it per offrire ai nostri lettori un servizio più completo e professionale. E' stato un piccolo investimento ma che, a giudicare dalle visite, sta dando grandi soddisfazioni insieme alla nostra pagina facebook. Siamo sbarcati da poco anche su Instagram (@freezeland.it), con il quale dobbiamo prendere ancora un po' di confidenza.

 

Come nasce la passione per il calcio islandese?
Nasce grazie ad un cocktail potente dove si mischiano calcio, luoghi remoti e selvaggi, cultura scandinava. Ci teniamo a ricordare che seguiamo costantemente anche il calcio dell'arcipelago faroese e della Groenlandia. Spesso, il calcio è un mezzo per approfondire aspetti storici, sociali e culturali di questi posti spettacolari molto distanti dalla nostra realtà sotto tutti i punti di vista.

 

Quali notizie attraggono di più i lettori?
Guardando le statistiche delle nostre visite abbiamo tre livelli di pubblico. C'è uno zoccolo duro che ci segue costantemente per i continui aggiornamenti sui campionati di Islanda, Faer Oer, Groenlandia. Sono i nostri ultras e sono quelli che ci danno più soddisfazione: a loro non scappa se sbagliamo il nome di un panchinaro di seconda divisione islandese. Dopodiché ci sono i lettori calciofili che sono interessati soprattutto alle nazionali. Quando giocano Islanda e Faer Oer, i contatori si impennano. L'Islanda ha fatto parlare molto di sé con le epiche qualificazioni ad Europei e Mondiali. Ha creato una forte aspettativa che, con i risultati poco brillanti del 2018, stimola discussioni molto accese. La nazionale delle Faer Oer non è più squadra materasso e negli ultimi tempi ha suscitato stupore ed interesse. La Groenlandia fa storia a sé e in molti sognano di vederla presto affiliata alla FIFA. Il terzo gruppo sono i lettori extra-calcistici che ci seguono per i nostri approfondimenti. Trattando argomenti molto particolari di cui spesso si fa fatica a trovare materiale in italiano, attiriamo molto gli appassionati dei paesi nordici che trovano il nostro sito cercando informazioni su google. Gli approfondimenti che facciamo sulla storia, la cultura e la società di Islanda, Faer Oer e Groenlandia sono quelli che crescono con più costanza.

 

Come vengono scelte le notizie da trattare/approfondire?
I campionati e le coppe in Islanda e Faer Oer si disputano fra marzo e ottobre. In questo periodo cerchiamo di dedicarci a loro con più costanza possibile. Facciamo uno strappo alla regola quando giocano le nazionali, sia maschili che femminili, a cui diamo la precedenza. Nella pausa invernale approfondiamo tutti quegli argomenti extra-calcistici in cui ci imbattiamo sui social media del Nord Atlantico e che siamo noi stessi i primi a voler capire meglio. Un esempio è un recente articolo sull'Isola di Baffin: sul New York Times era indicata come alternativa turisticamente equivalente all'Islanda, ultimamente un po' troppo intasata di turisti. Scrivendolo, abbiamo scoperto peculiarità della storia vichinga che ci erano sconosciuti, ed è stata una grande soddisfazione.

 

Secondo voi, quante possibilità ha l'Islanda di qualificarsi agli Europei 2020?
Secondo noi è un girone difficile, ma non impossibile. Su 6 squadre, ben 4 erano presenti nella fase a gironi del 2016. La Francia è la favorita d'obbligo alla vittoria del girone. Presumibilmente Turchia e Islanda si contenderanno la qualificazione agli Europei 2020 diretta e play off. Bisogna fare attenzione all'Albania, che è squadra ostica e sempre difficile da affrontare fra le sue mura, e anche alla Moldavia che ha un movimento calcistico in crescita. Salvo sorprese, dietro la Francia ci sarà molto equilibrio e giochi aperti fino agli ultimi 90'. 

 

Credete che l'Islanda riuscirà a ripetere la splendida cavalcata compiuta agli ultimi Europei?
Ci sono due elementi che giocano a sfavore. L'Islanda non è più una rivelazione e chi l'affronta è più preparato a prenderne le misure. Inoltre sta affrontando un cambiamento strutturale non semplice. La gestione Lagerbäck-Hallgrímsson è durata 7 anni e ha puntato su di un gruppo ben definito. Ha regalato emozioni incredibili, ma infortuni e carta d'identità hanno iniziato a presentare il conto. Il nuovo ct Hamrén non sembra avere ancora le idee chiare sull'identità da dare alla squadra, sia tatticamente che nella scelta degli uomini nei posti chiave. Attingere da un bacino di 330.000 persone è un grosso limite, ma stanno emergendo talenti di sicura prospettiva. Albert Guðmundsson e Arnór Sigurðsson su tutti. In sintesi, sarà difficile ma ci speriamo. Quello che ha fatto l'Islanda negli ultimi 4 anni è stato un miracolo sportivo difficilmente ripetibile... ma proprio perché è successo, nulla vieta che sia replicabile!

 

Ed infine, chi trionferà agli Europei 2020?
Ai mondiali di Russia sono sbarcate ai quarti 6 europee su 8 squadre. In semifinale erano tutte europee. I cugini francesi partono favoriti come vincenti agli europei, perché in questo momento hanno la rosa più completa. Dietro c'è molto equilibrio fra le 3 semifinaliste, più Spagna, Portogallo, Germania e Italia che sono alla ricerca di riscatto. Può sempre saltare fuori la sorpresa e in questo caso indichiamo la Scandinavia. Svezia e soprattutto Danimarca hanno rose interessantissime. Sarà un Europeo divertente da vedere e ci piace molto il format che abbraccia tutto il continente, dall'Atlantico al Mar Caspio, dal Mediterraneo al Mare del Nord.

Eventi più giocati

20h 10m Atletico M. - Feyenoord
1.65(1) - 4.13(X) - 5.75(2)
22h 25m Borussia D. - Milan
2.25(1) - 3.62(X) - 3.25(2)
22h 25m Newcastle - Paris Saint G.
2.62(1) - 3.60(X) - 2.65(2)
22h 25m Celtic G. - Lazio
5.00(1) - 4.00(X) - 2.30(2)
22h 25m Porto - Barcellona
3.80(1) - 3.75(X) - 1.97(2)
22h 25m RB Lipsia - Manchester C.
5.00(1) - 4.15(X) - 1.67(2)
01g 20h 10m Friburgo - West Ham
2.65(1) - 3.70(X) - 2.64(2)
01g 20h 10m Sporting L. - Atalanta
2.35(1) - 3.40(X) - 3.22(2)
 
close
BONUS SCOMMESSE Confronta i migliori bonus di benvenuto
Snai
Snai
Bonus Benvenuto Fino a 315€
Bonus Benvenuto Fino a 315€
15€ free
Goldbet
Goldbet
Bonus Benvenuto Fino a 1255€€
Bonus Benvenuto Fino a 1255€€
500€ senza deposito casino
Planetwin365
Planetwin365
Bonus Benvenuto Fino a 365€
Bonus Benvenuto Fino a 365€
50% primo deposito

il gioco è vietato ai minori di anni 18 - può causare dipendenza