Tra i portafogli on line più famosi e adoperati al mondo c'è, senza dubbio, Paypal. Uno degli interrogativi più corretti che un potenziale nuovo utente si pone prima di aprire un account è: quali sono i costi Paypal? Qual è il costo per aprire un account Paypal? Ricaricare il conto gioco, ricevere ed inviare denaro tramite PayPal è facile e offre una miriade di vantaggi e per questo sempre più persone decidono di aprire un conto. Ma in particolare quali sono i costi di Paypal e della carta prepagata Paypal, di attivazione e gestione? Sulle ricariche ed i prelievi si paga una commissione? Cercheremo di rispondere a queste domande dando tutte le informazioni più importanti e utili. La prima, ed è quella che vi farà più piacere, è che aprire un conto è assolutamente gratuito, ed esistono ben tanti modi differenti per ricaricare PayPal.
Costi di gestione PayPal
Cominciamo dal vedere i costi Paypal relativi all'account web, senza carta associata. Sono due i tipi di conto PayPal on line:
conto personale e conto business. Per entrambi i casi la notizia è estremamente positiva: non esistono costi di gestione, anche senza essere costretti a depositare. L'unico limite è che si può avere un solo conto (sia esso personale o business), ma la categoria può essere modificata in qualsiasi momento. Un motivo in più dunque per aprire subito un conto Paypal.
Tipologia conto |
Costi gestione Paypal |
Paypal personale |
Nessun costo |
Paypal business |
Nessun costo |
PayPal costi e commissioni per gli acquisti
Altra buona notizia riguarda gli acquisti effettuati con PayPal. Ebbene comprare con PayPal e inviare pagamenti in Italia è gratuito, veloce e non ci sono costi nascosti. Chi acquista non paga tariffe, gli unici casi in cui si paga una piccola commissione si verificano quando si rende necessaria una conversione di valuta (variabile in base alle condizioni del mercato) oppure si deve andare a ricorrere alla carta di credito o conto corrente bancario legato all'account perchè il saldo Paypal risulta insufficiente.
PayPal costi di invio e ricezione denaro
Il grande vantaggio di questo e-wallet è che non prevede alcuna commissione nè per l'invio nè tantomeno per la ricezione di denaro se effettuata verso o da altri account Paypal. Ad esempio, non ci sono costi Paypal se si riceve del denaro da un altro account Paypal e viceversa. La situazione è differente se si effettua una transazione verso un account Paypal extraUE o fuori dall'Europa. La commissione Paypal in questi casi non è comunque particolarmente elevata e varia da 1,99€ a 3,99€. Non c'è alcun costo anche nel caso di versamento di denaro dal proprio saldo Paypal al proprio conto bancario collegato. Non ci sono commissioni nemmeno nel caso di versamento di denaro al proprio conto gioco su un sito di scommesse sportive. Per approfondire
vedi tutti i bookmakers che accettano Paypal. Di seguito è possibile trovare uno schema con i principali casi di invio e ricezione denaro per un account personale di Paypal.
Costi invio e ricezione denaro account personale* |
Costi Paypal |
Invio denaro a un amico o familiare |
nessun costo |
Invio denaro a un amico o familiare in UE |
nessun costo |
Invio denaro a un amico o familiare extra UE |
da 1,99 a 3,99€ |
Conversione di valuta |
3% in più rispetto al tasso base |
Invio del saldo sul conto bancario |
nessun costo |
Invio su una carta o tramite carta |
1% |
* Per tutti gli altri casi si consiglia di visitare la sezione Tariffe Paypal.
Costi PayPal vendite
Più si vende meno si paga. Questo il principio relativo ai costi PayPal applicati alle vendite. In pratica, a seconda del volume di vendite, si applicano tariffe per la ricezione dei pagamenti dall'1,8% all'3,4% sul totale delle vendite e 0,35 € per transazione.