- Voto
-
-
-
-
-

Botafogo Calcio
Il palmares del Botafogo
Il Botafogo ha conquistato nella sua storia 20 campionati carioca, 2 Brasileirao (1968, 1995), 1 Coppa COMNEBOL (1993).
Dal Glorioso Botafogo degli Anni '30 alla vittoria dell'International Cup
Il Botafogo conquista nel 1907, nel 1910 e nel 1913 i primi 3 campionati Carioca e anche il torneo dello stato di Rio de Janeiro, stabilendo anche il record della vittoria più ampia nella storia del calcio brasiliano con il 24-0 rifilato al Mangueira. Il club si guadagnò successivamente l’appellativo di Glorioso vincendo per quattro consecutivi (1932-’35) il Carioca. E’ negli anni ’50-’60 che il Botafogo vive il suo periodo migliore grazie alla presenza in maglia bianconera di campioni quali Garrincha, Nilton Santos, Zagallo, Didi e Amarildo, titolari inamovibili del Brasile campione del mondo nel ’58 e nel ’62. Arrivano altri cinque successi nel Carioca (1957 -’61- ’62 – ’67 e ‘68) e la vittoria nella prestigiosa Intercontinental Cup, torneo che si disputò a Parigi nel 1963 e che vide la presenza del Real Madrid di Di Stefano e Puskas, del Milan, del Benfica di Eusebio, dei francesi del Reims e del Santos di Pelè.
La Coppa COMNEBOL del Botafogo
Dopo i successi di fine anni ’70, il Botafogo per ben 21 anni non vinse titoli importanti, fino alla conquista del 15° titolo regionale nel 1989. In quell’occasione i bianconeri terminarono imbattuti il campionato. Un anno dopo, nel ’90, il Botafogo conquista un altro titolo Carioca battendo in finale il Vasco da Gama. E’ del 1993 l’importante successo, ai rigori contro gli uruguaiani del Penarol, nella Coppa Conmebol, l’equivalente della Coppa Uefa europea. La vittoria nel Carioca del ’97 rappresenta l’ultimo titolo ottenuto dal Botafogo negli anni ’90.
Gli anni recenti del Botafogo
Nel 2002 il club si classifica ultimo nel Brasilerao, competizione vinta l'ultima volta nel 1995, e viene retrocesso in Seconda Divisione. Il purgatorio tra i cadetti durerà un solo anno e il Botafogo ritorna nella massima serie nel 2004, curiosamente insieme a un'altra grande del calcio brasiliano, il Palmeiras. Da allora i bianconeri possono vantare altri 3 allori (sono 20 in totale) nel campionato Carioca (2006, 2010 e 2013). Il Botafogo parteciperà al Brasileirao del 2016.
Le rivalità del Botafogo
Le grandi rivali del Botafogo sono le altre squadre rappresentative di Rio de Janeiro ovvero Flamengo, Vasco e Fluminense. Negli anni ’60-’70 forte è stata la contrapposizione con il Santos di Pelè. Il club può vantarsi di uno degli stadi piu’ belli del Brasile, lo Stadio Olimpico Joao Havelange, costruito in occasione dei giochi Panamericani del 2007. La mascotte del Botafogo è Manequinho, una replica esatta del Manneken Pis (il bambino che fa pipì), statua simbolo della città di Bruxelles. Alle origini la mascotte era Paperino poi abbandonata per problemi di diritti d’autore.


il miglior e il peggior bookmaker