- Voto
-
-
-
-
-

Benevento Calcio
Risultati Benevento oggi e classifica
Rosa Benevento 2019 2020
I PRONOSTICI DI OGGI DEI NOSTRI ESPERTI |
LA LISTA AGGIORNATA CON TUTTI I BONUS SENZA DEPOSITO |
SCEGLI I VANTAGGI DI PIU' BOOKMAKER AAMS CON L'ESCLUSIVA MULTIREGISTRAZIONE |
Storia Benevento Calcio
La prima volta del Benevento nell'impianto attuale
Fu nel 1979 che il club esordì nello stadio di Santa Colomba, l'odierno Vigorito, disputando la prima partita contro l’Ascoli, a cui erano presenti più di 25000 spettatori sulle gradinate. Nel 1990 il nome fu cambiato nuovamente e nacque il Football Club Sporting Benevento, che nel 1995 partecipò al campionato di serie C2, piazzandosi dodicesimo e qualificandosi durante la stagione successiva ai Playoff. Il Benevento durante questi anni non è mai riuscito a superare il 1° turno dei Playoff, fino al 2005, quando lo Sporting Benevento centrò un’amara semifinale, a cui seguì il fallimento.
Per il Benevento Calcio si apre l'era Vigorito
La città ha nuovamente la sua rappresentativa prima grazie ad Older Tescari, che però ottiene scarsi risultati, poi dal 2006 grazie ai fratelli Vigorito, che hanno dato vita al Benevento Calcio. La squadra ha ottenuto nel 2007-08 la promozione in C1 con quattro giornate di anticipo, chiudendo il girone con nove punti di vantaggio sulla seconda ed evitando i tanto amari Playoff. Nel 2008-09 il Benevento Calcio si è classificato secondo, perdendo poi la finale Playoff contro il Crotone.
La stagione 2015/16 inizia con un buon girone di andata, ma nel girone di ritorno la squadra fa anche meglio inanellando una serie di diciotto partite senza sconfitte (dalla 17ª alla 34ª), conquistando matematicamente la promozione in Serie B e con una giornata di anticipo. Si tratta della seconda volta che il club sannita conquista sul campo la promozione in seconda serie, dopo quella della stagione 1945-46.
La storica promozione in Serie A
Il Benevento calcio, dopo una sorprendente stagione in Serie B, ha raggiunto per la prima volta nella sua storia la Serie A. Dopo il sesto posto con cui hanno chiuso l'annata, i giallorossi hanno avuto il diritto di partecipare agli spareggi promozione, consapevoli che, partendo dai quarti di finale, il cammino verso il sogno non sarebbe stato semplice. Dopo aver eliminato in gara secca lo Spezia, nel doppio confronto i Campani hanno eliminato il Perugia, pareggiando fuori casa e vincendo invece tra le proprie mura. Lo stesso percorso è stato ripetuto dal Benevento anche in finale contro il Carpi: dopo essere usciti indenni dallo Stadio Cabassi di Carpi, il Benevento è riuscito a trovare una storica promozione tra le mura del Ciro Vigorito. L'esperienza nella massima serie si è però rivelata breve per i sanniti. L'impatto con la serie A non è stato dei migliori per le streghe: dopo 9 giornate la squadra si trovava all'ultimo posto con 0 punti in classifica, la conseguenza di ciò è stato l'avvicendamento in panchina tra l'eroe promozione Marco Baroni e Roberto De Zerbi. Il cambio in panchina però non ha dato gli effetti sperati visto che il nuovo tecnico ha perso le prime 5 partite da allenatore delle streghe. Il 1° punto in Serie A è arrivato nella maniera più impensabile: ha dovuto pensarci infatti il portiere Brignoli che al minuto 95 della sfida con il Milan ha trovato l'incornata vincente che ha fissato il risultato sul 2 a 2. La prima vittoria è arrivata invece due giornate grazie all'1 a 0 rifilato al Chievo. Il Benevento ha poi chiuso all'ultimo posto in campionato.

_1200x600.jpg)



il miglior e il peggior bookmaker