Quote Amstel Gold Race 2022: favoriti e percorso

Chi pensa che le strade dell'Olanda siano una continua distesa piatta non ha mai visto l'Amstel Gold Race, la classica per eccellenza di questa nazione. E anche questa edizione della gara dei Paesi Bassi si conferma particolarmente interessante dal punto di vista dei muri che verranno affrontati, su tutti il Cauberg. Ma chi sarà il prossimo vincitore dell'Amstel Gold Race? Proviamo a capire qualcosa in più sulle chance di vittoria dei corridori che parteciperanno osservando le quote Amstel Gold Race proposte dai bookmakers.
Quote prossimo vincitore Amstel Gold Race
La prova strepitosa alla Ronde e l'assenza di qualche big sembrano spalancare le porte dell'Amstel a Mathieu Van Der Poel. L'atleta neerlandese ha già vinto la corsa nel 2019 rimontando in maniera rocambolesca, quest'anno potrebbe attaccare da lontano, aspettare uno degli ultimi strappetti o provare la volata. In quest'ultimo caso si troverebbe a battagliare con i vari Pidcock, Matthews e Hayther, gente tutt'altro che ferma in volata. Ecco il nostro confronto fra Snai, Sisal e Codere relativo alle quote sul prossimo vincitore dell'Amstel Gold Race.
![]() |
![]() |
![]() |
|
---|---|---|---|
M. Van der Poel | 2.50 | 2.75 | 2.70 |
T. Pidcock |
6.50 | 6.00 | 6.00 |
M. Matthews |
7.50 | 9.00 | 7.00 |
V. Madouas |
15.00 | 25.00 | 12.00 |
C. Laporte | 15.00 | 16.00 | 12.00 |
M. Mohoric |
15.00 | 16.00 | 12.00 |
E. Hayther | 15.00 | 25.00 | 12.00 |
B. Cosnefroy | 20.00 | 25.00 | 18.00 |
S. K. Andersen |
25.00 | 25.00 | 22.00 |
M. Hirschi | 33.00 | 25.00 | 30.00 |
T. Wellens | 33.00 | 66.00 | 30.00 |
Visita sito | Visita sito | Visita sito |
Percorso Amstel Gold Race 2022
Il percorso dell'Amstel Gold Race 2022 è davvero molto interessante e potrebbe regalare tantissime sorprese nell'arco dei 254 km totali con ben 33 muri in programma. Si parte da Maastricht con la prima cote che arriva dopo pochissimi km. Si tratta dello Slingerberg strappo di 1000 metri con pendenza media del 5,3%. Da monitorare, in particolare, lungo tutto il percorso che porta al traguardo di Berg en Terblijt i seguenti muri: Cauberg (800 metri al 6,6%), Geulhemmerberg (700 metri al 6,6%), Gulperberg (500 metri al 9,8%), Vrakelberg (500 metri al 7,8%), Kruisberg (700 metri al 7,3%) ed Eyserbosweg (1100 metri al 7,6%).
Vincitori Amstel Gold Race: l'albo d'oro recente
Nelle ultime undici edizioni dell'Amstel Gold Race, ci sono stati ben 3 successi di corridori azzurri. Parliamo del trionfo di Damiano Cunego nel 2008 e delle due vittorie di Enrico Gasparotto (2012, 2016). Il record di successi è detenuto dall'olandese Jan Haas (5). Benissimo anche il belga Philippe Gilbert, che vinse dell'edizione del 2017, con 4 vittorie. Nel 2018 trionfò il danese Valgren mentre l'ultima edizione è stata vinta in maniera rocambolesca da Mathieu Van Der Poel. Di seguito, ecco l'albo d'oro dell'Amstel Gold Race dal 2008 ad oggi.
Corridore | Anno |
Damiano Cunego | 2008 |
Sergej Ivanov | 2009 |
Philippe Gilbert | 2010 |
Philippe Gilbert | 2011 |
Enrico Gasparotto | 2012 |
Roman Kreuziger | 2013 |
Philippe Gilbert | 2014 |
Michal Kwiatkowski | 2015 |
Enrico Gasparotto | 2016 |
Philippe Gilbert | 2017 |
Michael Valgren Andersen | 2018 |
Mathieu Van der Poel | 2019 |
Non disputata nel 2020 | |
Wout van Aert | 2021 |
Chi vincerà l'Amstel Gold Race 2022?
Notizie pubblicate di recente
Eventi più giocati
09h 57m | Augsburg - Bayer L. |
4.50(1) - 4.25(X) - 1.78(2) | |
09h 57m | Modena - Cagliari |
2.75(1) - 3.20(X) - 2.80(2) | |
10h 27m | Chelsea - Fulham |
1.65(1) - 4.13(X) - 5.80(2) | |
10h 27m | Atletico B. - Cadice |
1.45(1) - 4.60(X) - 8.00(2) | |
01g 02h 57m | Everton - Arsenal |
8.00(1) - 4.52(X) - 1.53(2) | |
01g 03h 27m | Spal - Bari |
3.00(1) - 3.20(X) - 2.63(2) | |
01g 04h 27m | Cremonese - Lecce |
2.60(1) - 3.30(X) - 3.00(2) | |
02g 10h 12m | Inter - Milan |
2.26(1) - 3.57(X) - 3.35(2) |