- Voto
-
-
-
-
-

Ajax Calcio
Risultati Ajax oggi e classifica
Nella stagione 2019 2020 l'Ajax, da campione in carica d'Olanda, ha preso parte al calendario di Champions League. E' arrivato però terzo nel proprio girone, dietro a Valencia e Chelsea e davanti a Lille. Retrocesso in Europa League, è stato sorteggiato ai sedicesimi contro il Getafe. In patria i lancieri puntano a bissare il titolo dello scorso anno. Come allenatore è stato confermato Erik Ten Hag, in sella da dicembre 2017. Gli elementi più rappresentativi della rosa dell'Ajax sono il trequartista Donny Van De Beek, l'ala marocchina Ziyech, il portiere camerunense Onana, l'ala brasiliana David Neres, e il capitano, l'ala serba Dusan Tadic.Rosa Ajax 2019 2020
I PRONOSTICI DI OGGI DEI NOSTRI ESPERTI |
LA LISTA AGGIORNATA CON TUTTI I BONUS SENZA DEPOSITO |
SCEGLI I VANTAGGI DI PIU' BOOKMAKER AAMS CON L'ESCLUSIVA MULTIREGISTRAZIONE |
Storia Ajax calcio
La società è stata fondata il 18 marzo del 1900 dai fratelli Han e Johan Dade, da Floris Stempel e da Autumn e Carl Reeser. Il nome Ajax trae origine nella mitologia greca. Aiace, un valoroso lanciere durante la Guerra di Troia, spiega anche il soprannome dei giocatori della squadra di Amsterdam, che come stemma ha proprio il guerriero stilizzato in 11 tratti a simbolo degli undici calciatori che compongono la squadra. L'Ajax possiede anche una succursale, il sudafricano Ajax Cape Town della Città del Capo. La prima promozione dell'Ajax in massima serie risale al 1910, mentre la seconda al 1917, anno in cui i lancieri conquistano la prima coppa nazionale. L'anno successivo segna il primo trionfo nel campionato olandese, cui seguirà il bis nel 1919. La prima Eredivisie a girone unico viene conquistata nel nel 1956/57, il nono titolo nazionale per i biancorossi di Amsterdam.
Il calcio totale dell'Ajax di Rinus Michels
L'apogeo della storia dell'Ajax e dell'intero calcio olandese è negli Anni '70, quando una combinazione irripetibile fra innovazione tattica e talento calcistico, fra cui Johann Cruyff, spalanca le porte al cosiddetto calcio totale. Rinus Michels si siede sulla panchina dei lancieri nel 1965, guidando alla salvezza l'Ajax e vincendo nei tre anni successivi l'Eredivisie. La partecipazione alla Coppa Campioni nel 1968/69 si chiude con la finale di Madrid persa contro il Milan di Nereo Rocco per 4-1. L'Ajax, con l'aggiunta di Neeskens, raggiunge di nuovo la finale di Coppa Campioni nel 1971, e stavolta ha la meglio, battendo per 2-0 il Panathinaikos. A fine stagione Michels lascia Amsterdam per Barcellona e la panchina viene ereditata dal rumeno Kovacs, che guida l'Ajax alla seconda Coppa Campioni della sua storia, vinta a Rotterdam nel 1972 contro l'Inter per 2-0 con doppietta di Cruyff. A questo successo seguirà una Coppa Intercontinentale vinta contro l'Independiente e, nel 1973, la terza Coppa Campioni vinta di fila, stavolta per 1-0 contro la Juventus. Con la partenza di Cruyff e successivamente quella di Neeskens, che seguiranno il loro maestro a Barcellona, si chiude un ciclo di trionfi che ha fatto la storia del calcio.
Il ritorno dell'Ajax in Europa
Dopo qualche anno di appannamento l'approdo sulla panchina dell'Ajax di Cruyff e l'arrivo di Marco Van Basten rilanciano le ambizioni europee dei lancieri, che conquistano ad Atene nel 1987 la Coppa delle Coppe contro il Lipsia con un gol di testa dell'Airone. L'impresa non si ripete l'anno successivo sempre in finale di Coppa delle Coppe, con la sconfitta contro il Malines per 1-0. Nel 1991 un giovane Van Gaal conduce l'Ajax alla vittoria della Coppa UEFA contro il Torino, in una doppia finale con un 2-2 al Delle Alpi e uno 0-0 ad Amsterdam. Sarà lo stesso tecnico olandese a portare l'Ajax a vincere la sua quarta Coppa dei Campioni della storia, la prima edizione della Champions League. Nella stagione 1994/95 l'Ajax, dopo aver passato il girone, elimina l'Hajduk Spalato, il Bayern Monaco e infine supera per 1-0 il Milan, grazie ad una rete di un giovanissimo Patrick Kluivert. L’Ajax raggiunge la finale di Champions League anche nella stagione successiva, venendo però sconfitta ai calci di rigore da un’altra squadra italiana, la Juventus.
L'Ajax travolto dalla sentenza Bosman
La libera circolazione dei calciatori europei e la caduta di ogni restrizione, affermata dalla sentenza Bosman, travolge l'Ajax, club non più in grado di trattenere i migliori talenti del vivaio. Il calo della competitività in ambito europeo è immediato, ma i lancieri continuano a vincere in patria: dal 1998 al 2014 l'Ajax ha vinto 7 campionati, di cui gli ultimi 4 di fila con Frank de Boer in panchina, e 5 Coppe d'Olanda. Il massimo risultato europeo in questo periodo furono i quarti di finale di Champions League raggiunti nel 2002/03, con eliminazione da parte del Milan.





il miglior e il peggior bookmaker