3.2 Le regole del Gioco online
In Italia la regolamentazione del gioco a distanza comprende sia provvedimenti a carattere generale, sia provvedimenti che disciplinano i singoli giochi, le concessioni e le modalità di svolgimento. Il primo riferimento normativo al quale bisogna prestare attenzione per quanto riguarda il gioco con partecipazione a distanza è il Decreto del Presidente della Repubblica n.169/98 che stabilisce norme riguardanti il riordino della disciplina dei giochi e delle scommesse ippiche, che possono essere effettuate anche per mezzo telefonico o telematico, ne consegue che grazie a tale decreto viene introdotta l’ accettazione a distanza da parte dei concessionari.
Ma è grazie al Decreto del Ministero delle Finanze n.156/01 che l’ accettazione delle scommesse a distanza viene allargata a tutti i giochi e ciò posto a partire dal 2003 AAMS avvia cosi la raccolta in via sperimentale delle scommesse telefoniche o telematiche per mezzo di autorizzazioni concesse ai richiedenti. Per cui è nel biennio 2003/05 che il gioco online comincia a richiamare una grande attenzione su di se, dando vita ad una miriade di novità che ruotano intorno al mondo del gioco, come ad esempio i nuovi metodi di pagamento cash in per ricaricare i conti gioco, altra novità, o le carte prepagate emesse dai maggiori istituti finanziari.
Quindi la crescente attenzione per il gioco online si è trasferita nel mondo legislativo, in quale è in continua evoluzione per poter disciplinare ogni nuova fattispecie creata dal mondo del gioco telematico. Cosi con il Decreto Direttoriale del 21 marzo 2006, che è andato a sostituire la precedente normativa che riguardava solo le corse ippiche, AAMS ha stabilito le misure per la regolamentazione non solo delle scommesse ma anche del bingo e delle lotterie. Riassumendo le varie norme emerge che in Italia il gioco a distanza deve rispettare alcuni principi cardine: Prima di tutto è necessaria un’ autorizzazione dell’ esercizio di gioco rilasciata da AAMS, al fine di contrastare l’offerta estera irregolare; il gioco a distanza riguarda tutta l’ offerta dei giochi AAMS e non più solo le scommesse ippiche come avveniva fino al 2000; restano esclusi i giochi di casinò a distanza; apertura di un conto gioco; ogni concessionario deve avvalersi di un provider secondo il decreto direttoriale n.22503/06.
Il provider serve a gestire l’attività di collegamento e trasporto delle informazioni dai concessionari al totalizzatore nazionale. In definitiva i giochi a distanza che fanno parte del palinsesto AAMS sono i giochi numerici a quota fissa, come il Lotto, i giochi a totalizzatore, come il Superenalotto, scommesse sportive e non sportive, scommesse ippiche, il bingo e i nuovi giochi di abilità o skill games.
ALTRE GUIDE
BOOKMAKER
-
Fino a 325€ 5€ senza deposito leggi la promoVisita il sito
-
Fino a 450€ Riservato Superscommesse leggi la promoVisita il sito
-
Fino a 365€ Bonus sui primi 3 depositi leggi la promoVisita il sito
-
Fino a 300€ 100% sul primo deposito leggi la promoVisita il sito
-
Fino a 505€ 100% sul primo deposito leggi la promoVisita il sito
-
Fino a 505€ 100% sul primo deposito leggi la promoVisita il sito
-
Fino a 100€ +50 free spin leggi la promoVisita il sito
-
100% vincita potenziata +30 giri gratis leggi la promoVisita il sito
-
Fino a 100€ Vincita maggiorata del 50% leggi la promoVisita il sito
-
Fino a 110€ 100% primo deposito in free bet leggi la promoVisita il sito
-
Fino a 100€ 50% sul primo deposito leggi la promoVisita il sito
-
Fino a 50€ 50% 1° deposito leggi la promoVisita il sito
-
Fino a 100€ 5€ senza deposito leggi la promoVisita il sito
-
Fino a 235€ 35€ subito leggi la promoVisita il sito
-
Fino a 315€ 15€ subito + 300€ leggi la promoVisita il sito
-
Fino a 100€ + 5€ ticket spins leggi la promoVisita il sito